Fai, apertura straordinaria per il Palazzo dei Congressi di Roma
Last Updated on 20/01/2022
Simbolo dell’architettura del ‘900 italiano, ideato nel ’39 dall’architetto Adalberto Libera per il nascente complesso dell’E42, è il Palazzo dei Congressi all’Eur la nuova apertura straordinaria per le giornate del Cosa Fai oggi, in programma sabato 22 gennaio

E’ il Palazzo dei Congressi all’Eur la nuova apertura straordinaria per le giornate del Cosa Fai oggi, a cura dei volontari della Delegazione Fai di Roma, in programma sabato 22 gennaio. Simbolo dell’architettura del ‘900 italiano, fu ideato nel ’39 dall’architetto Adalberto Libera. Chiamato inizialmente Palazzo dei Ricevimenti dei Congressi e delle Feste, l’edificio era il fulcro del progetto urbanistico dell’E42. Qui, all’incrocio tra le vie principali, doveva fronteggiare il Palazzo della Civiltà Italiana, più noto come Colosseo quadrato.
Il Palazzo dei Congressi sede olimpica nel 1960
Nel 1955 il Comitato Olimpico Internazionale, nella sua cinquantesima sessione di Parigi, assegnò a Roma l’organizzazione dei giochi della XVII Olimpiade del 1960. Ciò diede lo spunto per completare opere già esistenti e avviare la costruzione di nuove. Due le zone principali individuate per le gare. Una, la zona settentrionale presso il Foro Italico, dove sorgono lo Stadio Olimpico, il Flaminio, quello dei Marmi e quello del Nuoto. L’altra, quella meridionale con attrezzature tutte ancora da realizzare, localizzata proprio all’EUR. Tra le nuove strutture, progettate appositamente, Palazzo dello Sport, Velodromo, Piscina delle Rose. Si decise inoltre di utilizzare anche il Palazzo dei Congressi, per usi sia cerimoniali che agonistici.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.