Sanremo e anni Novanta, le canzoni arrivate (quasi) ultime, ma poi diventate cult
Da Mia Martini a Massimo Ranieri, passando per la coppia Sabrina Salerno – Jo Squillo, Alex Baroni e Carmen Consoli: ecco nove canzoni degli anni Novanta che non hanno avuto successo sul palco di Sanremo ma che sono diventate, più o meno, dei cult…

Da Mia Martini a Massimo Ranieri, passando per Sabrina Salerno e Jo Squillo, Alex Baroni e Carmen Consoli: ecco nove canzoni degli anni Novanta che non hanno avuto successo sul palco di Sanremo e che poi sono diventate, più o meno, dei grandi classici della musica italiana (e non solo)
Siamo donne – Sabrina Salerno e Jo Squillo – 1991
Siamo donne non ebbe una buona accoglienza al Festival di Sanremo, dove si classificò infatti al tredicesimo (su 20) posto della classifica finale.
Ti penso – Massimo Ranieri – 1992
Il brano che dà il titolo all’album è stato presentato al Festival di Sanremo di quell’anno, dove si è classificato al quinto posto. Le canzoni in gara erano 24.
A proposito di anni Novanta, vi ricordate di Nord sud ovest est, il grande successo degli 883?
Stiamo come stiamo – Loredana Berté e Mia Martini – 1993
Il brano, scritto da Loredana Berté e da Maurizio Piccoli, vede per la prima volta le due sorelle calabresi in duetto sul palco del Festival di Sanremo 1993. Posto in classifica: 14º e penultimo.
Amici non ne ho – Loredana Bertè – 1994
Amici non ne ho è un singolo di Loredana Bertè, con testo della cantante stessa e musica di Philippe Leon, pubblicato nel 1994. La prima versione fu un 45 giri promozionale uscito per l’etichetta di Renato Zero. Poi il brano fu scelto per la partecipazione dell’artista al Festival di Sanremo, dove si classificò alla 13ª (di 20) posizione.
Voglio andare a vivere in campagna – Toto Cutugno – 1995
Brano musicale scritto e interpretato dal cantautore Toto Cutugno, la canzone si è piazzata solo diciassettesima su venti brani in gara.
Sanremo e anni Ottanta, le canzoni arrivate (quasi) ultime, ma poi diventate cult
È la mia vita – Al Bano – 1996
Il brano venne presentato per la prima volta in assoluto al 46º Festival di Sanremo. Qui si classificò al settimo posto (su 23).
Confusa e felice – Carmen Consoli – 1997
La cantante, grazie al meccanismo che permetteva a quattro partecipanti dell’anno prima della categoria “Nuove proposte” ad entrare a far parte della categoria dei “Campioni”, ebbe l’occasione di partecipare nuovamente alla manifestazione. Carmen non passò la selezione della prima serata e non entrò in gara coi “Campioni”.
Sei tu o lei (Quello che voglio) – Alex Baroni – 1998
Sei tu o lei (Quello che voglio) è un brano musicale del 1998, cantato da Alex Baroni e scritto dallo stesso interprete insieme a Piero Calabrese, Massimo Calabrese, Marco Rinalduzzi e Marco D’Angelo. Ad un anno dall’esordio nella sezione Nuove Proposte con la canzone Cambiare, si classificò all’11° (di 17) posto.
Una musica può fare – Max Gazzè – 1999
Con questo brano Gazzè ha partecipato al Festival di Sanremo 1999 nella sezione “giovani”, piazzandosi all’ottava (di 14) posizione.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.