Da A-Team a Fame, gli anni Ottanta in 5 serie tv
Last Updated on 18/05/2022
Scopriamo insieme alcune delle più famose serie televisive che hanno segnato gli anni Ottanta: Fame, A-Team, I Robinson, Supercar e I ragazzi della Terza C…

Grande azione e tante risate. Scopriamo insieme alcune delle più famose serie televisive che hanno segnato gli anni Ottanta: Fame, A-Team, I Robinson, Supercar e I ragazzi della Terza C…
Scopri la storia delle serie tv su Uozzart.com
Fame (Saranno Famosi)

Saranno Famosi, titolo italiano, è una serie cult ispirata all’omonimo film diretto da Alan Parker nel 1980. Alcuni dei membri del cast avevano interpretato i personaggi anche nel film originale. Andata in onda per sei stagioni, la serie racconta i sogni un gruppo di studenti della prestigiosa New York School of the Performing Arts. Tra questi troviamo Leroy Johnson, ballerino afro-americano, Coco Hernandez, Julie Miller, l’aspirante attrice Doris Schwartz, il batterista Danny Amatullo, e il sensibile musicista Bruno Martelli. Nel corso delle stagioni i ragazzi si confrontano e scontrano con l’insegnante di letteratura Elizabeth Sherwood, l’insegnante di danza Lydia Grant, e con l’indimenticabile professore di musica, Benjamin Shorofsky. La serie, composta da 136 episodi distribuiti dal 1982 al 1987, ricevette ben 34 nomination agli Emmy vincendone tre.
A-Team

La serie racconta le avventure del gruppo A-Team, composto da 4 reduci del Vietnam, che viene ingiustamente accusato di aver rapinato la banca di Hanoi. L’A-Team è capitanato dal colonnello John “Hannibal” Smith, con il suo inseparabile sigaro, ed è composto dall’affascinante Templeton “Sberla” Peck, dal folle Murdock, pilota di elicotteri, e da P.E. Baracus, una montagna di muscoli contornati da chili di collane d’oro. I quattro sopravvivono facendosi assoldare come mercenari, salvando le persone in pericolo.
I Robinson

Una delle serie più popolari della televisione. Protagonista assoluto Cliff Robinson, alle prese con le vicissitudini familiari che coinvolgono la moglie Claire e i figli Sandra, Denise, Theo, Vanessa e Rudy. Dai tempi comici perfetti, Bill Cosby (che dava il nome al titolo originale, The Cosby Show) ha interpretato il divertente capofamiglia dal 1984 al 1992. La sitcom affronta i problemi tipici di una famiglia, come il rapporto tra i genitori e i figli, i primi amori o i problemi scolastici. Durante le 8 stagioni gli spettatori assistono letteralmente alla crescita dei ragazzi Robinson attraverso il piccolo schermo. Nel corso delle 8 stagioni questa serie ha ottenuto tante nomination e premi, vincendo ben 6 Emmy Awards e 3 Golden Globe.
Supercar

Come indicato dal titolo, la protagonista della serie è KITT (Knight Industries Two Thousand), un’auto indistruttibile controllata da un’intelligenza artificiale. Kitt viene affidata a Michael Arthur Long (David Hasselhoff), ex-poliziotto salvato da un incidente dalle Industrie Knight e sottoposto a vari interventi di ricostruzione facciale. Diventato Michael Knight, il protagonista ha il compito di combattere l’illegalità e le forze del male negli Stati Uniti. Andata in onda per 4 stagioni, per poi essere interrotta bruscamente, Supercar è diventata una serie culto per tanti appassionati di tutto il mondo.
I ragazzi della Terza C

Vogliamo chiudere questa carrellata con un omaggio ad un fiore all’occhiello della televisione italiana. I ragazzi della Terza C racconta le avventure di alcuni studenti di una classe del liceo “Giacomo Leopardi” di Roma. Il telefilm ha dato vita a personaggi iconici rimasti nella storia della televisione italiana. Tra questi il leader Chicco, il mammone Bruno Sacchi, l’affascinante Massimo, la corteggiatissima Sharon, i fidanzati Daniele e Rossella, la tenebrosa Benedetta, le secchione Elias e Tisini. Nei loro rapporti con gli adulti i ragazzi hanno dato vita a veri e propri tormentoni. Chi non ricorda l’immancabile “due” dato dal professore di italiano, interpretato da un bravissimo Antonio Allocca? Durata per sole 3 stagioni, la serie è stato un successo inaspettato, tanto da essere ancora oggi una delle più replicate sulle reti Mediaset.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Napoletana, mi sono formata a Roma, dove ho mosso i primi passi nelle agenzie di comunicazione e nell’organizzazione di eventi e festival culturali.
La curiosità mi ha spinto negli anni a fare esperienza come consulente di comunicazione e project manager nei settori più diversi, da quello del turismo a quello automobilistico, agli eventi corporate, fino a specializzarmi negli eventi culturali, con i festival letterari e cinematografici.
Amo in modo viscerale i libri e sono appassionata di cinema e serie tv.