Skip to content

Da Grey’s Anatomy a Mad Men: gli anni 2000 in 5 serie tv drammatiche

Last Updated on 01/09/2022

Scopriamo insieme alcune delle più famose serie televisive drammatiche che hanno segnato gli anni Duemila: Grey’s Anatomy, Breaking Bad, Lost, I Soprano e Mad Men…

Scopriamo insieme alcune delle più famose serie televisive drammatiche che hanno segnato gli anni Duemila: Grey’s Anatomy, Breaking Bad, Lost, I Soprano e Mad Men

Scopri la storia delle serie tv su Uozzart.com

Grey’s Anatomy (2005-in produzione)

Il medical drama degli anni duemila che ci ha fatto sognare, piangere, ridere. 18 stagioni (finora) che hanno portato nelle nostre vite personaggi tra i più amati, come il dottor Stranamore e il dottor Bollore, e frasi iconiche rimaste nell’immaginario collettivo, da “Sei la mia persona” a “Prendi me, scegli me, ama me”. Nato in sordina, la serie è diventata, a sorpresa, una delle produzioni di maggior successo della rete ABC.

Protagonista è Meredith Grey (Ellen Pompeo), da cui il una giovane laureata in medicina che entra a far parte dei tirocinanti del Seattle Grace Hospital. Qui conosce nuovi amici, tirocinanti come lei, ma soprattutto conosce Derek (il dottor Stranamore, alias Patrick Dempsey), un affascinante uomo incontrato in un pub con cui passa la notte, per poi scoprire, il giorno dopo, che è Derek Sheperd, neurochirurgo e suo supervisore. Le giornate di Meredith e dei suoi amici (Cristina, Izzie, Alex e George) così, oltre a quelle di altri personaggi che ruoteranno intorno alle loro vite, saranno un continuo districarsi tra amori, passioni, matrimoni, lutti, delusioni.

Breaking Bad

15 Emmy, 2 Golden Globes e tantissimi altri premi: questi i riconoscimenti per una delle serie televisive più acclamate dalla critica. Considerata un capolavoro per la sceneggiatura e la recitazione, Breaking Bad è una delle migliori serie di tutti i tempi, ed una delle più premiate.

Walter White (Bryan Cranston) è un professore di chimica di Albuquerque, che vive con la moglie Skyler, incinta, e con il figlio Walter “Flynn” Junior, affetto da una paralisi cerebrale. Quando scopre di avere un tumore, decide di svolgere un secondo lavoro in un autolavaggio per sostenere economicamente la famiglia. Frustrato a causa di una personalità debole che lo rende vittima di angherie e prepotenze, Walter decide di iniziare a condurre una doppia vita. Cruciale è l’incontro con Jesse Pinkman, suo ex studente diventato un piccolo spacciatore, con cui decide di iniziare un’attività di produzione di cristalli di metanfetamina. Grazie alle conoscenze accademiche, Walter crea un prodotto qualitativamente superiore a quello della concorrenza, inserendosi sempre più in profondità nel mercato della droga.

Lost (2004-2010)

Una delle serie più seguite (e discusse) di tutti i tempi.

In seguito ad un incidente aereo un gruppo di sopravvissuti finisce su un’isola deserta. Tra misteri, pericoli e storie d’amore, i protagonisti cercano di sopravvivere e trovare un modo tornare a casa. A metà strada tra mystery, fantasy, action e fantascienza, Lost è stato un vero fenomeno mediatico il cui genere è ancora oggi difficile da categorizzare.

Una serie odiata e amata, dove gli spettatori più fedeli si sono trasformati, dopo il finale per molti deludente, nei più feroci detrattori. I misteri e i quesiti hanno avuto tutti una risposta e una soluzione soddisfacente? Probabilmente no, ed è questo il motivo per cui ancora oggi si discute se sia stata una delle serie più geniali degli ultimi anni o se la volontà di spremere fino all’ultimo la popolarità della storia non abbia in qualche modo banalizzato il finale.

I Soprano (1999-2007)

La più grande opera della cultura pop dell’ultimo quarto di secolo.

New York Times

Sei stagioni in cui la serie capolavoro targata HBO racconta le vicende della famiglia Soprano e del suo capostipite, il boss della mafia italoamericana Tony Soprano (James Gandolfini). Un punto di vista narrativo che si affaccia su aspetti privati della vita del boss, a partire dai suoi attacchi di panico a causa dei quali deve frequentare lo studio di una psicanalista. Qui emergono i problemi legati alla famiglia, come ad esempio i rapporti con le due figure femminili della sua vita: la moglie Carmela e la madre Livia. Ai turbamenti familiari si affiancano poi quelli “professionali”, tra famiglie rivali che cercano di prendere il potere e le indagini dell’FBI.

Considerata la serie cult per eccellenza e per alcuni la meglio scritta di tutti i tempi, è ancora oggi il punto di riferimento di altre serie dello stesso genere narrativo come The Wire o l’italiana Gomorra,.

Mad Men (2007-2015)

“Sex. Lies. Storyboards.” Questa la tagline della serie che mostra i cambiamenti epocali avvenuti nella società americana durante gli anni Sessanta, attraverso le vite di alcuni pubblicitari che lavorano alla Sterling & Cooper, una grande agenzia pubblicitaria di New York.

Don Draper (Jon Hamm) è l’ambizioso pubblicitario di spicco dell’agenzia (poi socio). Intorno alla sua vita professionale e sentimentale gravitano le storie degli altri protagonisti: Peggy Olson (Elizabeth Moss), la talentuosa e intraprendente segreteria che diventerà copywriter, Roger Sterling (John Slattery), il suo mentore e amico, la moglie Betty (January Jones), relegata al suo ruolo di madre e casalinga, e infine la procace capo segretaria Joan Harris (Christina Hendricks).

Un ritratto interessante, a tratti spietato, della società americana degli anni Sessanta, dove le donne cercano di trovare la loro identità emancipandosi dallo stereotipo che le voleva esclusivamente madri e mogli devote, e dove i principi morali sono spesso una bandiera dietro la quale nascondere mentalità sessiste e arriviste.

Acclamata dalla critica e considerata una delle serie televisive meglio scritte di tutti i tempi, Mad Men annovera tra i suoi fans anche l’ex Presidente USA Barack Obama.  

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d