Skip to content

Il sesso degli Angeli, dal 21 aprile al cinema il 14° film di Pieraccioni

Il Sesso degli Angeli è la nuova commedia di e con Leonardo Pieraccioni, il 14esimo film della sua carriera, prodotta da Levante con Rai Cinema. Nelle sale italiane dal 21 aprile per 01 Distribution, vede come protagonisti lo stesso Pieraccioni, Sabrina Ferilli e Marcello Fonte

Il Sesso degli Angeli è la nuova commedia di e con Leonardo Pieraccioni, il 14esimo film della sua carriera, prodotta da Levante con Rai Cinema. Nelle sale italiane dal 21 aprile per 01 Distribution, è scritto e sceneggiato da Leonardo Pieraccioni e Fabrizio Bologna e vede come protagonisti lo stesso Pieraccioni, Sabrina Ferilli e Marcello Fonte.

La sinossi del film

Don Simone, è un prete di frontiera, con una chiesetta sempre in difficoltà e mai frequentata dai ragazzi che preferiscono, piuttosto, lo “stare insieme” dei social. Finalmente Don Simone riceve una fantastica notizia. Un eccentrico zio gli ha lasciato in eredità un’avviatissima attività in Svizzera che potrà risollevare le sorti economiche del suo oratorio sempre deserto! Ma arrivato a Lugano il nostro prete scopre di aver ereditato… un bordello!

La storia del “prete in trincea”

“Raccontiamo un prete in trincea, quelli degli oratori, non quei graduati a cui ci si affeziona davvero poco – spiega Pieraccioni – Lo abbiamo fatto attraverso le vicende di Don Simone (il mio personaggio), sacerdote “di frontiera” di una piccola cappella toscana. Lo vediamo all’inizio alle prese con mille difficoltà per tirare avanti in un momento storico in cui i refettori e gli oratori sono da tempo deserti e mentre cerca come può – aiutato dal fedele sacrestano Giacinto (Marcello Fonte) – di invogliare a frequentare la comunità cristiana i ragazzi del suo paese troppo distratti dal mondo dei social”.

La genesi del film

“Le idee certe volte arrivano in un modo strano e impensabile – racconta il regista – Stavo scrivendo con lo sceneggiatore Filippo Bologna un altro film quando a un certo punto il mio produttore esecutivo mi ha chiesto notizie sulla stesura del copione. Gli ho risposto che il lavoro fatto fino ad allora poteva risultare divertente, ma che l’idea di base non era poi così accattivante come poteva esserlo ad esempio quella di “un prete di provincia che ereditava un bordello in Svizzera!”. Ci siamo guardati in faccia sorpresi, abbiamo fatto una pausa. E abbiamo subito convenuto che sarebbe stato interessante trasferire in un film quello spunto che avevo buttato lì per caso”.

La scelta di Sabrina Ferilli

“Da subito ci è venuta in mente la simpatia e la prorompenza della buona Ferilli – conclude – Nel nostro film interpreta il ruolo di Lena, la maitresse che in passato faceva lo stesso mestiere delle ragazze ora alle sue dipendenze. E che col tempo è diventata un’abile manager in quel particolare settore. Quando vede arrivare il nuovo proprietario della casa che le appare come un uomo misterioso che non vuole raccontarle cosa fa realmente nella vita sembra esserne subito attratta come lo si è spesso dagli uomini misteriosi, che si capisce benissimo che ti stanno nascondendo qualche segreto”.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d