Skip to content

“L’Inferno Divino” secondo Corrado Veneziano in mostra presso Spazio Filatelia

Apre oggi e sarà visitabile sino al 28 maggio 2022, presso il prestigioso Spazio Filatelia di Roma, la mostra “L’Inferno Divino” di Corrado Veneziano. In esposizione dodici lavori su tela, di medie e grandi dimensioni, che fanno parte del ciclo “ISBN Dante e altre visioni”…

Apre oggi e sarà visitabile sino al 28 maggio 2022, presso il prestigioso Spazio Filatelia di Roma, la mostra “L’Inferno Divino” di Corrado Veneziano, a cura di Francesca Barbi Marinetti e Raffaella Salato. In esposizione dodici lavori su tela, di medie e grandi dimensioni, che fanno parte del ciclo “ISBN Dante e altre visioni”. Questi sono stati realizzati dall’unico artista contemporaneo dell’ampio programma ministeriale Dante 700.

Scopri le altre mostre di Roma su Uozzart.com

Le opere in mostra

Tra questi il pubblico potrà ammirare L’Inferno, evocando Buffalmacco: ispirato a un affresco del Camposanto di Pisa, il quadro è stata scelto lo scorso settembre da Poste Italiane, MISE, MEF e Poligrafico e Zecca dello Stato per farne il soggetto del francobollo dedicato all’Inferno della Divina Commedia di Dante, in occasione dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta. Unico caso in cui è stata utilizzata per un francobollo un’opera già esistente di un autore vivente.

“Fra le tre Cantiche, l’Inferno è forse quella più visionaria”

Il periodo scelto per questo nuovo importante appuntamento culturale è particolarmente evocativo, sovrapposto idealmente alla conclusione del viaggio tra Inferno e Paradiso, e include la settimana del 21-28 maggio che molti critici ritengono coincidente con la data di nascita Dante Alighieri.

“Fra le tre Cantiche, l’Inferno è forse quella più visionaria – afferma il maestro Veneziano – E’ la potente fusione di un film, un complesso scultoreo, un’immersione onirica. E io per realizzare le mie opere ho inserito tutti i codici per me possibili, da quelli più tecnologici (i bar code e l’alfabeto morse) a quelli più letterari (le parole scritte da Dante), dalla evocazione del figurativo medievale all’impatto cromatico, con l’emersione di rossi che degradano verso il nero e il viola, e il turchese che anticipa uno spiraglio di ascensione, di possibile purezza…”

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: