Bande de Femmes, il femminismo nel fumetto al Pigneto
E’ tutto pronto per la nona edizione di Bande de Femmes, il Festival di fumetto e illustrazione organizzato in programma nel quartiere Pigneto di Roma dal 30 giugno al 3 luglio. Questo si compone di 5 appuntamenti online e 20 in presenza, con l’evento speciale della ‘notte bianca’ del 30 giugno…

E’ tutto pronto per la nona edizione di Bande de Femmes, il Festival di fumetto e illustrazione organizzato dalla Libreria femminista Tuba, in programma nel quartiere Pigneto di Roma dal 30 giugno al 3 luglio. Questo si compone di 5 appuntamenti online e 20 in presenza. Con l’evento speciale della ‘notte bianca’ del 30 giugno, un vernissage collettivo in cui diversi spazi del quartiere Pigneto apriranno le proprie porte. A cura di Sarah Di Nella, Ginevra Cassetta e Marta Capesciotti.
Gli eventi in programma
L’edizione 2022 prevede presentazioni ‘animate’, con traduzione Lis in diretta. Laboratori di disegno per giovani ragazze e per adulti, live painting con artistə di varie nazionalità. E incontri di vario genere – da Eccentriche, alla scoperta di storie che hanno rotto con le convenzioni, a Dialoghi d’autrice, con la presentazione di un fumetto. Passando per Matite fuori dai cardini, per stimolare dibattiti sui femminismi disegnati. Fino alle Matite esordienti, per conoscere nuove proposte. Ma anche laboratori sugli archivi delle fanzine, intesi come materia viva.
“Siamo convinte che la cultura contribuisca a migliorare la vita di chi vive e attraversa il nostro quartiere – affermano le curatrici – L’idea di un festival di fumetto e illustrazione nasce dalla volontà di creare un circolo virtuoso di cultura e socialità che, a partire dalle narrazioni a fumetti, possa parlare e far parlare dei temi che ci interessano da sempre: femminismi, corpi, identità, sessualità e lotte LGBTQIA+.”
Le autrici in arrivo
Molte le autrici che sarà possibile conoscere da vicino. Fra queste Zuzu, Sara Colaone, Croma, Giulia Crispani, Alec Trenta, Eliana Albertini. E ancora Elène Usdin, Lina Ehrentraut, Eleonora Amianto, Ly Leova, Marta Comunale, Valentina Grande, Eva Rossetti, Sara Garagnani, Carla Berrocal. Il 23 giugno, “Aspettando Bande de Femmes” propone diversi incontri online su diverse tematiche, dalle lotte femministe antimilitariste alla salute mentale e lo stigma psichiatrico, dalla resistenza femminista in Egitto alla rete di spazi di cultura indipendente.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.