Skip to content

Open House Roma, tutte le iniziative in programma

Last Updated on 19/05/2022

Torna Open House Roma, l’evento gratuito che apre le porte di edifici storici, architetture contemporanee, luoghi di eccellenza della città: ecco tutti gli eventi in programma…

Con 200 edifici, 50 eventi dedicati e 40 tour urbani gratuiti, quest’anno si celebra la 10.ma edizione con un evento ‘Straordinario’ che è anche il titolo scelto – per ripercorrere la storia di crescita, conoscenza e condivisione di esperienze portata avanti da Open House Roma in questi dieci anni.

La costruzione del programma di Open House Roma diventa, anno dopo anno, una preziosa occasione per imparare ad osservare i diversi caratteri della città, a comprenderne le stratificazioni e le trasformazioni. Quest’anno si è previsto di scoprire la città non solo attraverso le tante nuove o storiche architetture aperte per l’occasione, ma di sovrapporre un’ulteriore lettura attraverso alcuni temi, che arricchiscono le modalità di conoscenza di luoghi e siti romani.

Ecco il programma delle iniziative. 

Ostia, da Michelangelo a Libera

in collaborazione con Ostialove
Per la X edizione Open House Roma arriva fino al mare con visite e tour ad Ostia, il X Municipio della Capitale – che racchiude alcune delle più interessanti architetture dei maestri del Moderno. Il programma include diverse visite alla Michelangiolesca Tor San Michele, agli splendidi affreschi ritrovati del Salone Riario ad Ostia antica, al villino di Adalberto Libera e all’eclettico “Palazzo del Pappagallo”.

La borgata

Fenomeno tipicamente romano, definito da un termine usato solo nella capitale italiana e di cui non esiste possibilità di traduzione. Nate negli anni Trenta per sopperire al deficit di abitazioni di una città che in soli 30 anni aveva aumentato la sua popolazione di circa un milione di abitanti, le borgate romane sono oggi parte dell’anima stessa della città che oggi più che mai ritornano ad acquisire valore agli occhi dei cittadini per il felice connubio tra spazio pubblico, verde e costruito.

Nuove leve – bambini

STRAordinario è vedere la città attraverso gli occhi di un bambino e in questa edizione molta attenzione è stata posta a sviluppare un programma di laboratori, visite speciali ed eventi dedicato a loro.

La città in tutti i sensi – disabilità

in collaborazione con Sovrintendenza Capitolina e Programma Periferia Capitale della Fondazione Charlemagne, Associazione Museum ODV e Istituto S. Alessio. Con OHR22 prenderà avvio un progetto che proseguirà durante il 2022 e 2023 – per promuovere l’accessibilità al patrimonio architettonico alle persone con disabilità visiva e uditiva. STRAordinario è scoprire l’architettura attraverso altri sensi, il tatto, il suono, la misura dello spazio attraverso il corpo.

Ingegno romano

in collaborazione con Tullia Iori, Docente responsabile del progetto SIXXI dell’Università di Roma Tor Vergata
Roma è stata un palcoscenico privilegiato per la Scuola Italiana di Ingegneria strutturale. Le opere selezionate in programma sono pezzi speciali. Piccoli capolavori che raccontano storie di invenzioni statiche e di soluzioni costruttive geniali dagli ingegneri più bravi del Novecento.

Energia!

in collaborazione con GBC(Green Building Council) Italia e Chapter Lazio. Particolare attenzione è stata posta nell’individuare edifici interessanti dal punto di vista della sostenibilità, che hanno ottenuto la certificazione Leed, rientrando nella Green Building Map Roma.

Le novità 2022

Tra le novità di quest’anno, oltre al tour inedito tra le architetture di Ostia, i cantieri più interessanti in città, la biblioteca della Città del Sole in zona tiburtina di Labics, e il cantiere del nuovo edificio per la didattica del Campus Bio-medico ( Labics + Topotek1) le nuove architetture contemporanee come il Rettorato di Roma Tre di Mario Cucinella, il Camplus San Pietro di Roselli Architetti Associati, oltre a luoghi storici e speciali di Roma antica, come la Piramide Cestia – o di Roma moderna, come il Salone delle Fontane Eur di Gaetano Minnucci per L’E42, la palazzina in via Panama, prima opera di Ugo Luccichenti.

O ancora, opere ingegneristiche uniche come l’autorimessa Atac, un gioiello dell’ingegneria degli anni ’30 o il padiglione in ferrocemento di Pier Luigi Nervi. Inoltre, numerose le abitazioni private disegnate da progettisti contemporanei: la Casa dritta- curva, di Filippo Bombace, o la MVN di studio Tamat o Casa Vetulonia di studio Paros. Il programma completo è sul sito di Open House Roma.

I dettagli dell’iniziativa

Open House Roma fa parte di OPEN HOUSE WORDLWIDE organizzazione internazionale fondata a Londra nel 1992 che coinvolge 50 città nei cinque continenti e nel 2021 è stata tra i promotori della rete OPEN HOUSE ITALIA che vede come membri, oltre Roma, anche Milano, Torino e Napoli.

Con il Patrocinio di: Senato della Repubblica, Regione Lazio, Roma Capitale-Assessorato alla Cultura, Sapienza Università di Roma, Università Tor Vergata, Università di Roma Tre, ISIA
Main Partner: Fondazione Gimema – Franco Mandelli onlus
Official Partner: Periferia Capitale – Fondazione Charlemagne e Varigrafica
Mobility Partner : Enjoy
Con il supporto di: MAXXI, GBC Italia, Touring Club Italia, Quasar Institute for Advanced Design, Lelli
In collaborazione con: Ostia Love, Museum, Sixty, Accademia Italiana ArteModaDesign
Media Partner: Zero, Archiportale, Archilovers, Artribune

Il programma potrebbe subire variazioni

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: