FotoLeggendo, dal 24 giugno a Garbatella la XV edizione del festival di Fotografia
Si inaugura a Roma, venerdì 24 giugno, negli spazi di Officine Fotografiche, la XV edizione del Festival di Fotografia FotoLeggendo, quest’anno dedicato alla celebrazione dei vent’anni della scuola di fotografia…

Si inaugura a Roma, venerdì 24 giugno alle 18.30, negli spazi di Officine Fotografiche, la XV edizione del Festival di Fotografia FotoLeggendo, che quest’anno sarà dedicato alla celebrazione dei 20 anni di Officine Fotografiche.
Scopri le altre mostre di Roma su Uozzart.com
La storia di Officine Fotografiche…
Nasce nel 2001, alla Garbatella, una piccola scuola di fotografia che diventa da subito molto popolare nel quartiere. Comincia sin da subito a collaborare con affermate realtà come Contrasto e VII e con istituzioni come il Museo di Roma in Trastevere dove per anni diviene partner per l’organizzazione di grandi mostre da Franco Fontana a Berengo Gardin.
La varietà dell’offerta didattica, il contatto con i grandi protagonisti della fotografia, la capacità inclusiva di Officine Fotografiche (OF) la portano a crescere e così nell’ottobre del 2010 fa il grande salto che la porterà nell’attuale sede di Via G. Libetta al quartiere Ostiense: uno spazio di 600mq, con una sala espositiva capace di ospitare artisti di livello internazionale, un bookshop, una biblioteca con sala di lettura e diverse aule per una programmazione didattica di altissimo livello. Negli anni sono stati tantissimi i nomi di primo piano del panorama fotografico nazionale a collaborare come docenti per corsi e master di fotografi a e fotogiornalismo.
… e del festival FotoLeggendo
Emilio D’Itri ha poi creato un festival, FotoLeggendo completamente autoprodotto, che ha portato nella capitale grandi nomi della fotografia: da Larry Fink, a Michel Ackerman, da Gianni Berengo Gardin a Vanessa Winship e David Alan Harvey e tantissimi altri che sarebbe impossibile menzionare. Più che un festival FotoLeggendo è una festa della fotografia dove da sempre si sperimentano linguaggi, si riflette e ci si racconta con video, installazioni, mostre, nei dibattiti, nelle letture di portfolio e nei workshop. Si guarda il mondo attraverso la visione dei grandi fotografi ma anche attraverso gli obiettivi degli studenti e dei fotografi esordienti.
Emilio D’Itri, direttore artistico del festival ha voluto quest’anno raccontare “mondi” particolari, quello delle famiglie circensi, quello dei travestiti, il modo del porno e alcune realtà distopiche. L’idea è dare spazio a mondi non convenzionali, quasi a voler raccontare quello spirito di libertà che ha sempre animato Officine Fotografiche. Tutto attraverso lo sguardo di grandi nomi come Castore e Stefano De Luigi, Paolo Pellegrin, accanto a nuove promesse della fotografia Italiana come Stephanie Gengotti e Gabriele Cecconi.
Joan Fontcuberta presenterà un suo libro Il bacio di Giuda. Fotografia e verità
Anche quest’anno FotoLeggendo avrà il suo ospite internazionale e sarà Joan Fontcuberta che presenterà un suo libro Il bacio di Giuda. Fotografia e verità di Joan Fontcuberta (Mimesis Edizioni, 2022) insieme all’autore interverranno Francesca Adamo e Michele Smargiassi. E a proposito di prestigiose collaborazioni internazionali, anche quest’anno trova il suo naturale spazio l’editoria attraverso la presentazione della mostra di Aperture, unica tappa italiana del tour mondiale della famosa casa editrice.
Ad anticipare il festival è la prima edizione del Premio Emiliano Mancuso, alla memoria del nostro amico, fotografo e docente di Officine, scomparso prematuramente a settembre 2018 al quale è stata dedicata una grande retrospettiva curata da Renata Ferri al Museo di Roma in Trastevere.
Tantissimi gli ospiti che animeranno le 3 giornate di FotoLeggendo, un programma tutto da leggere e prendere appunti.
Durante il weekend inaugurale (sabato 25 e domenica 26 giugno) sono previste letture portfolio con photo editor, curatori e fotografi. Officine ha voluto invitare tutte quelle figure che nel corso degli anni hanno sempre manifestato il loro sostegno e la loro sentita partecipazione. Al termine delle giornate dedicate alle letture sarà proclamato il vincitore del Premio Officine Fotografiche, che si aggiudicherà la produzione della mostra da esporre a Officine Fotografiche l’anno successivo.
Il programma delle giornate inaugurali prevede: incontri con gli autori, visite guidate alle mostre, talk, presentazioni editoriali e un nuovo format per presentare i propri progetti il: “Photographic Corner”.
Tutte le mostre in programma
Lorenzo Castore GLITTER BLUES
Marcello (Lulù) e Antonio (Cioccolatina) partono ogni giorno dalle loro case in periferie lontane dal centro della città verso il quale convergono per arrivare a San Berillo. Con loro Ramona, Brigida, Ornella, Monica la vichinga, Fiorella, Rosa, Ambra, Graziella si muovono per la città da un estremo ad un altro, mischiandosi al caos di un’umanità varia in cui tutto sembra indistinto.
La mostra è stata prodotta in collaborazione con la galleria UNSOCIAL STUDIO di Modena.
Stephanie Gengotti Circus Love – The Magical Life of Europe’s Family Circuses
Circus Love è un progetto a lungo termine sul ‘nouveau cirque’ in cui l’autrice racconta la storia e la vita quotidiana di sei famiglie circensi. È un gioioso ma potente urlo di ribellione per riaffermare la dimensione umana, per evidenziare le necessità prioritarie di recuperare il senso di condivisione, di famiglia e il bisogno di riscoprire il rapporto con la Natura.
Gabriele Cecconi KUWAIT SOUL
a cura di Laura Carnemolla in collaborazione con Parallelozero.
Il Kuwait, uno dei paesi più piccoli e ricchi del mondo, raramente sotto i riflettori ma al centro della scena durante la prima Guerra del Golfo, è ancora oggi un luogo di estremi. Le temperature estive raggiungono livelli record, solo il due per cento della terra del Paese è coltivabile. Le raffinerie di petrolio contribuiscono alla pessima qualità dell’aria che ha un pesante impatto sulla salute della popolazione del Paese. Negli ultimi anni ha goduto di un’enorme ricchezza economica. E ha sviluppato una visione piuttosto estrema del modello capitalista. Una realtà in cui un materialismo di livelli quasi distopici si fonde con forti tradizioni islamiche.
Paris Photo-Aperture Foundation Photobook Awards
E’ uno dei maggiori premi internazionali riservato esclusivamente alle pubblicazioni di libri fotografici. Vi partecipano le più importanti case editrici di tutto il mondo, quelle indipendenti, ed anche self-publishing. Officine Fotografiche ospita l’unica tappa italiana della mostra itinerante.
Stefano De Luigi PORNOLAND REDUX – installazione video
A distanza di vent’anni, l’autore ha rivisitato completamente la sua opera restituendoci una visione più personale con più della metà delle fotografie inedite. Pornoland Redux è la storia del ritorno da una terra dove si combattono battaglie e si compiono imprese epiche. Un luogo di cui tutti parlano e che tutti vorrebbero almeno visitare.
Paolo Pellegrin Bordelines – installazione video
Pellegrin ha viaggiato lungo la frontiera tra il Messico e gli Stati Uniti e tra i sobborghi di
Rochester, Miami e Milwaukee documentando le tensioni e i conflitti che segnano l’america contemporanea.
Seguendo il percorso delle pattuglie di confine, gli interventi della polizia nelle città e lavorando a stretto contatto con le comunità, il video esplora le dinamiche legate alle linee di separazione, fisiche e metaforiche, che caratterizzano gli Stati Uniti.
Premio Marco Bastianelli –
Durante il weekend di apertura sarà possibile consultare libri fotografici realizzati tra il 2004 e il 2021 provenienti dall’archivio del Premio Marco Bastianelli.
Programma delle Giornate Inaugurali
Letture Portfolio
Cortile Esterno Officine Fotografiche
sabato 25 giugno orario: 10 – 13 e 15 – 18
domenica 26 giugno 10 – 13
I Lettori: Chiara Capodici – Laura Carnemolla – Claudio Corrivetti – Lorenzo Castore – Annalisa D’Angelo – Marco Delogu – Stefano De Luigi – Tiziana Faraoni – Renata Ferri (streaming) – Stefano Mirabella – Emanuela Mirabelli – Maysa Moroni – Chiara Oggioni Tiepolo – Diego Orlando – Lina Pallotta – Alessandro Penso – Fiorenza Pinna – Massimo Siragusa – Augusto Pieroni – Giulia Tornari
Costo di una lettura: 15 euro – durata 20 minuti
Info e prenotazioni: https://forms.gle/oujVGonFTQK5wHpe6
Sabato 25 giugno 2022
mattina
Laboratori
Ore 10 – Laboratorio fotografico gratuito per bambini e ragazzi
a cura di Simona Filippini
10:30 – Laboratorio di Cianotipia gratuito con Giordana Citti
Prenotazioni gratuite scrivendo: of@officinefotografiche.org
Incontri con gli autori – sede OF
Ore 16.30 – Incontro con Stephanie Gengotti e visita guidata alla mostra
Circus Love – The Magical Life of Europe’s Family Circuses
17.30 – Incontro con Stefano De Luigi e talk su “Pornoland Redux”
Incontri tematici – sala A (circolo degli illuminati)
Ore 11 – Presentazione editoriale
Gioele, il mondo fuori (Self-Publishing) di Fabio Moscatelli
insieme all’autore interverrà Irene Alison
Le attività pomeridiane di sabato
ore 15 – Presentazione Alta Formazione
Racconti dai Master di Officine Fotografiche
a cura di Lina Pallotta, Augusto Pieroni e Alessandro Penso
h 17 – Presentazione editoriale
Fastidiosa di Jean-Marc Caimi e Valentina Piccinni (Overlapse, 2022)
in presenza degli autori
ore 18 – Incontro
Paris Photo–Aperture Foundation PhotoBook Awards
Presentazione del Premio e approfondimento su alcuni libri presenti in mostra
con Fiorenza Pinna
h 19.30 – Incontro
Il bacio di Giuda. Fotografia e verità di Joan Fontcuberta (Mimesis Edizioni, 2022)
insieme all’autore interverranno Francesca Adamo, Michele Smargiassi
ore 21.00 – Chiusura Mostre
Domenica 26 giugno 2022
mattina
Incontri tematici – sala A (circolo degli illuminati)
Ore 11 – L’importanza della fotografia sociale
Presentazioni dei progetti curati da Simona Filippini, Tania Boazzelli con Scatto Libero, Andrea Petrosino e Ornella Mazzola
Laboratori
Ore 10:30 – Laboratorio di Cianotipia gratuito con Giordana Citti
10.30 – Laboratori Street Photography con Stefano Mirabella
Ore 11 – Laboratorio di Ritratto Ambientato gratuito con Alessandro Prinzivalle
Prenotazioni gratuite scrivendo: of@officinefotografiche.org
Le attività pomeridiane di domenica
Pomeriggio
Incontri tematici – sala A (circolo degli illuminati)
ore 16 – Instagram e Fotografia – scenari in continua mutazione . Incontro con Irene Ferri – modera Annalisa Polli
17 – Incontro con Gabriele Cecconi e visita guidata gratuita alla mostra Kuwait Soul
ore 17 – Presentazione editoriale “Nei miei occhi” di Anna di Prospero, edizione Contrasto
18 – Incontro con Lorenzo Castore Glitter Blues – modera Lina Pallotta
Premiazioni
19 – Proclamazione del vincitore del Premio Officine Fotografiche al miglior portfolio
ore 19.30 – Proclamazione e premiazione del Premio Emiliano Mancuso
20.00 – Saluti finali
Martedì 28 giugno ore 18.30 –
Sovrappasso ATAC – metro Garbatella
Inaugurazione della collettiva fotografica
Un Ponte per la Fotografia mostra dei soci di Officine Fotografiche Roma
in collaborazione con ATAC Spa
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.