Skip to content

(Im)possibile Ecologies, ecologia e metamorfosi secondo 42 giovani artisti e curatori

NABA, Nuova Accademia di Belle Arti presenta la mostra (Im)possibile Ecologies che si terrà dal 20 al 26 giugno presso l’Orto Botanico di Roma Polo Museale Sapienza. Saranno esposte le opere degli studenti del Triennio in Pittura e Arti Visive delle sedi di Milano e Roma e del Biennio Specialistico in Arti Visive e Studi Curatoriali di Milano

NABA, Nuova Accademia di Belle Arti presenta la mostra (Im)possibile Ecologies che si terrà dal 20 al 26 giugno presso l’Orto Botanico di Roma Polo Museale Sapienza. Nata da un’idea di Andris Brinkmanis, Course Leader Triennio in Pittura e Arti Visive dell’Accademia, e di Marco Scotini, NABA Visual Arts Department Head, e coordinata da Vasco Forconi, all’Orto Botanico di Roma Polo Museale Sapienza il pubblico potrà vedere le opere degli studenti del Triennio in Pittura e Arti Visive delle sedi di Milano e Roma e del Biennio Specialistico in Arti Visive e Studi Curatoriali di Milano, i cui studenti si sono occupati anche della curatela della mostra.

Scopri le altre mostre di Roma su Uozzart.com

Le opere in mostra

(Im)possibile Ecologies si inserisce in un filone di ricerca che da anni considera la relazione tra ecologie, pratiche artistiche e studi curatoriali un elemento centrale nei processi pedagogici sviluppati dal Dipartimento di Arti Visive di NABA. Nelle opere degli studenti-artisti in mostra si avvicendano e si incontrano una molteplicità di approcci all’ecologia politica. Il nomadismo, il mito e la metamorfosi, l’ecofemminismo, le memorie coloniali e un certo richiamo alla decelerazione sono soltanto alcune delle possibili declinazioni di un’ecologia al plurale che si manifesta sempre più attraverso una concezione olistica dell’ambiente, in cui tutti gli elementi, le specie e le forze esistono in una reciproca interconnessione e interdipendenza. (Im)possibile Ecologies è il primo atto di un più ampio progetto espositivo che proseguirà il prossimo autunno con una mostra dedicata al tema della memoria e dell’archivio a Milano.

Tutti gli studenti artisti…

Gli artisti che hanno partecipato al progetto sono, invece, gli studenti del Triennio in Pittura e Arti Visive delle sedi di Milano e Roma e del Biennio Specialisto in Arti Visive e Studi Curatoriali di NABA di Milano: Chiara Antonelli, Roberta Argenta, Davide Barberi, Eleonora Del Bene, Isabel Bergant, Elisabetta Bottura, Francesca Bullo, Alessandro Cavallini, Elisa Ceneri, Michela Fabriani, Diego Giannettoni, Romina Guerrero, Camilla Gurgone, Munisa Kholkhujaeva, Kenny Alexander Laurence, Miranda Lopez Ortega, Giorgio Mattia, Rebecca Momoli, Katia Mosconi, Giuliana Paolino, Tatiana Russi Soto, Lorenzo Silvestri, Alessandro Sorrentino, Shaha Tanvi, Mateusz Dalla Torre, Barbara De Veteris, Iris Volpato e Shaoqi Yin.

… e gli studenti curatori

Studenti del Biennio Specialisto in Arti Visive e Studi Curatoriali di NABA, curatori della mostra:
Shamooda Amrelia, Elisabetta Calligaro, Antonela Solenicki, Zixin Han, Harshitha Jois, Elena Marcon, Nicolò Martinelli, Rosaria Murolo, Alberto Navilli, Barbara Niniano, Martina Pumpel, Alessia Riva, Federica Rizzo.

L’inaugurazione

Il 20 giugno, giorno dell’apertura della mostra, è previsto un doppio appuntamento per il pubblico: alle ore 17:00 con il Seminario tenuto dagli stessi studenti del Biennio Specialistico in Arti Visive e Studi Curatoriali, che da ottobre prenderà il via anche nel campus romano, che racconteranno a tutti gli interessati le tematiche di ricerca caratterizzanti il Biennio, inclusa la propria esperienza nella curatela della stessa mostra. Seguirà alle ore 19:00 l’opening della mostra collettiva che per la prima volta riunisce le opere realizzate dagli studenti del Dipartimento di Arti Visive dei due campus di Milano e Roma.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: