Skip to content

Al Globe Theatre di Roma arriva “Falstaff e le allegre comari di Windsor”

La stagione del Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma prosegue con Falstaff e le allegri comari di Windsor, di William Shakespeare con la regia, l’adattamento e la traduzione di Marco Carniti. Andrà in scena dal 24 giugno al 10 luglio ore 21.00, da mercoledì a domenica

La stagione del Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma prosegue con Falstaff e le allegri comari di Windsor, di William Shakespeare con la regia, l’adattamento e la traduzione di Marco Carniti. Andrà in scena dal 24 giugno al 10 luglio ore 21.00, da mercoledì a domenica.

Scopri gli altri articoli “teatrali” di Uozzart.com

La genesi della commedia

Secondo la leggenda, la Regina Elisabetta, conquistata dal personaggio di Falstaff , visto nell’ENRICO IV e V ordinò la stesura di una nuova commedia che lo vedesse protagonista assoluto. Shakespeare scrive in quattordici giorni “Le Allegre Comari di Windsor”, una commedia dove inserisce il meglio del proprio repertorio: l’amore contrastato tra giovani, equivoci, scambi, travestimenti e beffe. Commedia capitanata da donne, definite nella traduzione ‘libere’ più che “allegre” in senso contemporaneo perché libere di pensare e agire come le donne di oggi . Il personaggio di Sir John Falstaff diventerà il più amato della produzione comica shakespeariana e entra, a pieno diritto, nella storia del teatro (e non solo) e nel cuore degli spettatori di tutti i tempi . Alla pari di Amleto.

Frammenti e monologhi di Enrico IV

In questa nuova versione del testo, troviamo oltre a frammenti da Enrico IV e Enrico V che arricchiscono il personaggio di Falstaff e che raccontano la sua origine, anche il monologo di apertura dell’Enrico IV della ‘Fama’ che riflette su un mondo comandato da un‘ idea di successo e bombardato da false notizie e false calunnie. Un‘ idea di mondo ancora drammaticamente attuale. Un gruppo di attori si riappropria dello spazio teatrale che gli era stato negato causa pandemia, per denunciare un mondo costruito su false notizie (fake news). E il personaggio popolare di Quickly tesse un filo che unisce tutti gli inganni , come un Arlecchino servitore di due padroni .

Perché Falstaff oggi?

Oggi più che mai ci sentiamo tutti presi in giro da qualcuno o da qualche entità. E Falstaff diventa così esempio di decadenza fisica e morale dell’ uomo, visto come pagliaccio per il mondo. In un mondo che è già pagliaccio. Divertente come ‘Bisbetica domata’ e filosofico come ‘As you like it’, le ‘Allegre comari’ si colloca in un ‘mondo di mezzo’ che vuol far ridere delle nostre lacrime. Invitati giornalmente alla “cena delle beffe’’ l’uomo di oggi resta stritolato dal suo stesso meccanismo misto di vanità e interessi personali .

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: