Skip to content

5 mostre in Italia, dal Cinquecento al futuro

Dal Cinquecento al futuro: “Riflessi. Autoritratti nello specchio della storia” presso Palazzo Attems Petzenstein a Gorizia, “Superbarocco” alle Scuderie del Quirinale di Roma, “Canova Gloria trevigiana” al Museo Luigi Bailo di Treviso, “Il paesaggio tra memoria e futuro” al Castello Visconteo di Voghera, “Metti a focus” all’Atelier Montez di Roma

Cinque mostre in Italia, dal Cinquecento al futuro. “Riflessi. Autoritratti nello specchio della storia” presso Palazzo Attems Petzenstein a Gorizia. “Superbarocco” alle Scuderie del Quirinale di Roma. “Canova Gloria trevigiana” al Museo Luigi Bailo di Treviso. “Il paesaggio tra memoria e futuro” al Castello Visconteo di Voghera. “Metti a focus” all’Atelier Montez di Roma.

Riflessi. Autoritratti nello specchio della storia – Gorizia – Palazzo Attems Petzenstein

Esposte circa settanta opere, dedicate al ritratto e all’autoritratto nella pittura dalla metà del Cinquecento al contemporaneo. Tra le opere in mostra, l’Autoritratto di Goya del Belvedere di Vienna, le imponenti tele di Franz Anton Maulbertsch e di Carl Peter Goebel il Vecchio, l’Autoritratto (1828) di Ferdinand Georg Waldmüller e quello con il fratello Francesco di Giuseppe Tominz. Sino al 2 ottobre 2022

Superbarocco – Roma – Scuderie del Quirinale

Il percorso espositivo ripercorre, attraverso un corpo di circa 120 opere, questo periodo straordinario di esplosione artistica e di fioritura economica della Superba Genova e ne segue le vicende storico artistiche dal culmine dello splendore fino all’appannarsi della sua fortuna politica. A curare l’illuminazione delle opere è Francesco Murano, oggi tra i più richiesti progettisti italiani d’illuminazione e autore delle luci delle più importanti mostre in Italia. Sino al 3 luglio.

Canova Gloria trevigiana – Treviso – Museo Luigi Bailo

L’esposizione rende omaggio allo scultore e al suo storico legame con la città di Treviso nell’ambito delle celebrazioni attualmente in corso, coniugando il tema canoviano all’approfondimento scientifico dedicato alle raccolte d’arte del primitivo nucleo ottocentesco dei musei civici di Treviso.

Il paesaggio tra memoria e futuro – Voghera – Castello Visconteo

In mostra alcuni tra i più significativi pittori italiani dell’Ottocento tra cui Fattori, Pellizza da Volpedo, Tallone, Gignous e Carcano, fino ad arrivare ai futuristi come Depero, ai cubofuturisti come Olga Rozanova, ai surrealisti Chagall e alle nuove tendenze della Street Art di Banksy. Fino al 19 giugno.

Metti a focus – Roma – Atelier Montez

Proseguono le mini rassegne artistiche di Be**pArt – la mostra collettiva d’arte più grande di sempre”, esposizione ideata da Gio Montez con oltre 30mila opere inedite prodotte da 1000 artisti, tutte consultabili e acquistabili anche online. Tra i prossimi appuntamenti in presenza, quelli incentrati su Massimo Orsi e il collettivo “Artisti per la Costituzione”, Serena Bocchino & Fiorentina De Biasi, Corinna Mayer e Stefan Stichler. Per maggiori info: http://artup.company/.

La rubrica delle “5 mostre” è anche su Pinkitalia.it e sul quindicinale Ora, editore Adwin Srl

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d