Skip to content

Ransie la strega compie 40 anni: la trama del manga e ciò che non si sa

Era il luglio del 1982 quando il primo episodio di Batticuore notturno – Ransie la strega (ときめきトゥナイト Tokimeki Tunaito?) conquistò le edicole le fumetterie giappponesi. Pochi mesi dopo, il Group TAC ne ha tratto anche un anime televisivo in 34 episodi, diretto da Hiroshi Sasagawa…

Era il luglio del 1982 quando il primo episodio di Batticuore notturno – Ransie la strega (ときめきトゥナイト Tokimeki Tunaito?) conquistò le edicole le fumetterie giappponesi. Il manga di Koi Ikeno, edito dalla Shūeisha, andò avanti fino a ottobre 1994, per poi venire raccolto in 30 tankōbon, seguiti poi nel 2000 dallo speciale Tokimeki Tonight: Hoshi no Yukue (ときめきトゥナイト – 星の行方 Tokimeki Tunaito: Hoshi no Yukue?, lett. Nei pressi di una stella) che conclude la serie.

Scopri gli altri articoli “fumettistici” di Uozzart.com

La trama dei primi 16 volumi

I primi 16 volumi del manga, la cui trama corrisponde a quella dell’anime, hanno come protagonista Ransie Lupescu (Ranze Etō). Studentessa delle medie, è la figlia di un vampiro di nome Boris (Mori)e di una lupa mannara, Shiira. Tutta la famiglia di Ransie proviene infatti da un universo sconosciuto ai terrestri, chiamato Mondo Magico. Tra i poteri di Ransie, quello di assumere le sembianze delle vittime di un suo morso, lasciando lo sfortunato in stato incosciente. Quando Ransie starnutisce, riassume il suo aspetto originario e il malcapitato riprende conoscenza non ricordando nulla.

I rapporti tra Ransie, Paul, Lisa e Donald

Ransie viene comunque educata come una umana, sino a invaghirsi di un compagno di classe, Paul Cavor (Shun Makabe). Ovviamente i suoi genitori preferirebbero un genero proveniente dal Regno Supremo. Ma c’è anche una legge del Regno Supremo che impedisce loro di imparentarsi con i comuni mortali. Il suo amore all’inizio non sarà ricambiato, innanzitutto perché Paul sembra più concentrato sul pugilato, poi per la rivale in amore Lisa (Yoko). Questa, orfana di madre, è figlia di un boss della yakuza, innamorato invece della madre di Paul. E’ invece innamorato di Ransie, ma non ricambiato, Donald, il primo della classe.

La sorpresa di Paul

Tra i frequenti colpi di scena, si scopre che Paul è il fratello di Aron, principe ed erede del Mondo Magico, allontanato alla nascita insieme alla madre e ignaro delle sue origini.

La seconda e terza parte del manga

Dal numero 17 fino al 22 inizia la seconda parte della storia, inesistente nella versione animata, in cui viene approfondito il personaggio di Narumi Ichihashi – amica d’infanzia di Ronnie Lupescu (Rinze Etō), il fratellino di Ransie – che ottiene casualmente il potere di dar vita a qualsiasi cosa attraverso il bacio. Nella terza ed ultima parte (dal numero 23 al 30), al centro della narrazione vi sono invece le vicende amorose di Aira Makabe, la secondogenita di Ransie, dotata anch’essa di poteri magici molto misteriosi. Sullo sfondo sarà inoltre raccontato il tormentato rapporto d’amore tra Taku (fratello maggiore della protagonista) e la principessa Coco (figlia del nuovo re del Mondo Magico, Aron, salito al trono dopo la morte del padre).

L’anime e la sua versione italiana

Nel 1982 il Group TAC ne ha tratto anche un anime televisivo in 34 episodi, diretto da Hiroshi Sasagawa con lo stesso omonimo titolo. In Italia l’anime è stato trasmesso negli anni ottanta con il titolo Ransie la strega, mentre il manga è stato pubblicato da Star Comics solo a partire dall’ottobre 2002 con cadenza mensile e rispettando la suddivisione in 30 volumi. Esiste anche un remake del manga, fatto dalla stessa autrice nel 2002 e pubblicato pure questo in Italia, con il titolo Batticuore a mezzanotte – Ransie la strega.

Le grandi differenze

A parte il cambio di nomi, nella versione italiana dell’anime viene fatto credere che la famiglia Eto non venga dal Mondo Magico, bensì dall’Inferno, trasformando così anche il Grande Re direttamente in Satana. Un’altra differenza riguarda la professione di Thomas Thompson che nella versione originale è un boss della yakuza mentre nella versione italiana è un semplice commerciante.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: