Galaxy Express 999, 40 anni fa la prima puntata in Italia dell’anime cult
Era il 2 febbraio 1982 quando su Rai 2 andava in onda la prima puntata di Galaxy Express 999, anime creato da Leiji Matsumoto nel 1977 e che si inserisce nello stesso universo narrativo di altre grandi serie dello stesso autore, come Capitan Harlock e Queen Emeraldas…

Galaxy Express 999 (銀河鉄道999 Ginga Tetsudō Surī Nain?) è una serie manga e anime creata da Leiji Matsumoto nel 1977. Questa si inserisce nello stesso universo narrativo di altre grandi serie dello stesso autore, come Capitan Harlock e Queen Emeraldas, con le quali condivide anche alcuni personaggi. In Italia, è arrivata per prima la serie animata, trasmessa su Rai 2 a partire dal 2 febbraio 1982 nella “Tv2 Ragazzi”e variamente replicata per anni sulle reti locali.
Leijiverse, l’universo di Matsumoto
Questa serie è tratta dall’opera di Kenji Miyazawa Una notte sul treno della Via Lattea. Vi compaiono personaggi di altri lavori di Matsumoto, tra cui Capitan Harlock, Emeraldas, la nave di Star Blazers e viceversa, creando una continuità nota come “Leijiverse”. Dalla serie a fumetti, la Toei Animation ha tratto una serie animata, trasmessa in Giappone tra il 1978 e il 1981. La serie si compone di 113 episodi, dai quali sono stati tratti anche tre episodi speciali che ripropongono in versione ampliata cinque puntate (12-13, 22, 51-52). Dall’opera sono stati tratti anche tre film d’animazione e vari spin-off.
Capitan Harlock, il pirata spaziale compie 40 anni
La trama del manga e dell’anime
Galaxy Express 999 è ambientato nell’anno 2021, in un futuro ad alta tecnologia, dove una rete ferroviaria interstellare si estende ormai per tutta la galassia. In quegli anni viene progettata la città modernissima Megalopolis, dove gli abitanti hanno un corpo meccanico, che consente a loro di vivere fino a 2mila anni, data la possibilità di sostituire i pezzi che non funzionano più. Questi sono però i ricchi, i poveri vivono in tuguri ai margini della città.
Una madre e un figlio poveri, tra i primi, vengono a sapere che esiste un pianeta dove si può ricevere gratuitamente un corpo meccanico, ma devono prendere il treno che parte da Megalopolis, il Galaxy Express 999, tecnologicamente avanzato ma che appare come una locomotiva classica a vapore. Tetsuro Hoshino, il ragazzo, desidera disperatamente come altri un corpo meccanico indistruttibile. La madre viene però uccisa in una caccia all’uomo organizzata dagli uomini meccanici, che a Megalopolis si divertono a cacciare gli umani e poi ibernarli come trofei. Masai scappa, rischia di rimanere assiderato, ma viene salvato da una donna bellissima, Maetel, che assomiglia moltissimo a sua madre morta. Maetel gli offre un biglietto gratuito per il viaggio che il Galaxy Espress 999, in cambio della sua compagnia durante il viaggio.
Gli spin-off
The Galaxy Railways :Ginga tetsudō monogatari: in 26 episodi, tratta delle ferrovie spaziali che nel futuro della Terra trasportano gli esseri umani da un pianeta e all’altro, e della Space Defence Force, un corpo militare creato per proteggere i passeggeri;
Eien e no bunkiten: serie in 26 episodi del 2006, seguito della precedente;
The Galaxy Railways :Ginga tetsudō monogatari: Wasurerareta toki no wakusei : A letter from abandoned planet è una serie OAV di 4 episodi del 2006, collocata cronologicamente tra le precedenti, si tratta di un vero crossover dove i protagonisti delle due serie (Galaxy Express 999 e The Galaxy Railways) fanno parte di un’unica avventura.
I lungometraggi
Galaxy Express 999 – The Movie: nel 1979 la Toei Animation adattò il manga di Leiji Matsumoto in un film cinematografico, diretto da Rintarō. Rispetto alla serie TV, Tetsuro e Maetel visitano soltanto quattro pianeti e il finale è diverso. Fanno la loro comparsa anche Harlock e Emeraldas.
Addio Galaxy Express 999 – Capolinea Andromeda: secondo lungometraggio cinematografico dedicato al progetto, è il seguito diretto del primo film. È diretto da Rintarō e prodotto dalla Toei Animation nel 1981. Offre un prosieguo della vicenda completamente inedito, non tratto dalla versione cartacea della storia, ma sempre ideato da Leiji Matsumoto.
Galaxy Express 999: Eternal Fantasy: terzo lungometraggio del progetto, diretto da Kōnosuke Uda e prodotto dalla Toei Animation nel 1998. È la trasposizione della seconda parte del manga, disegnata da Leiji Matsumoto a partire dal 1996. Ancora inedito in Italia.
Galaxy express 999 – sigla completa
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter.
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.