2022: da Devilman a Marmalade Boy, 10 grandi manga (e anime) e i loro anniversari
Last Updated on 04/01/2022
Da Lo Specchio Magico a Georgie, da Marmalade Boy a Lady Oscar, passando per Devilman, Akira e Mazinger Z. Dieci importanti anniversari per dieci manga cult, diventati anche anime di successo…

Da Lo Specchio Magico a Georgie, da Marmalade Boy a Lady Oscar, passando per Devilman, Akira e Mazinger Z. Dieci importanti anniversari per dieci manga cult, diventati anche anime di successo…
Scopri gli altri articoli “fumettistici” di Uozzart.com
Lo specchio magico
Lo Specchio Magico è un manga scritto e disegnato da Fujio Akatsuka pubblicato dal 1962 al 1965 sulla rivista shōjo Ribon di Shūeisha. Uno dei primi del genere maho shōjo. L’opera diede il via ad una famosa serie animata prodotta da Toei Animation nel 1969. E sono seguite due serie remake realizzate nel 1988 e nel 1998. La storia ruota principalmente attorno alla protagonista Stilly , alle persone a lei vicine e a tutti gli eventi che si verificano come conseguenza della sua capacità di trasformarsi in altri individui, di cambiare identità, per risolvere svariati problemi.
Devilman
Devilman è un manga di Gō Nagai pubblicato sulla rivista Weekly Shōnen Magazine di Kōdansha dall’11 giugno 1972 al 24 giugno 1973 e raccolto in cinque tankōbon. L’opera divenne una serie televisiva anime dalla Toei Doga, trasmessa la prima volta in Giappone dalla rete televisiva TV Asahi dall’8 luglio 1972 al 7 aprile 1973. L’opera ottenne un grande successo di critica e pubblico e, insieme ad altre opere come Mazinger Z e a Mao Dante, è considerata fra le serie più famose dell’autore e il suo anime contribuì negli anni settanta allo sviluppo e al successo dell’animazione giapponese in un decennio considerato il suo periodo d’oro.
Lady Oscar
Lady Oscar è un manga scritto e disegnato da Riyoko Ikeda. Si serializzò in Giappone dal 21 maggio 1972 al 23 dicembre 1973 sulla rivista Margaret di Shūeisha e raccolto in nove volumi tankōbon. La trama, ispirata alla biografia Maria Antonietta – Una vita involontariamente eroica scritta da Stefan Zweig, narra la vita della regina Maria Antonietta dall’arrivo in Francia fino alla sua morte. A lei si affianca il personaggio immaginario Oscar François de Jarjayes, una donna cresciuta come un soldato, che stringe una profonda amicizia con la regina, ma aderirà al popolo nei tumulti antecedenti la Rivoluzione francese.
Mazinger Z
Mazinger Z è un manga di genere mecha realizzato da Gō Nagai e pubblicato dal 1972 al 1974. Negli stessi anni andò su Fuji Television un adattamento anime in 92 episodi prodotto dalla Toei Dōga, intitolato in italiano Mazinga Z. Opera fondamentale nel suo genere, generò svariati sequel e spin-off, a partire da Il Grande Mazinga e UFO Robot Goldrake.
Akira
Akira è un manga di genere cyberpunk realizzato da Katsuhiro Ōtomo. L’opera si serailizzò in Giappone dal 6 dicembre 1982 all’11 giugno 1990 sulle pagine della rivista Young Magazine di Kōdansha e in seguito raccolta in sei volumi. Ambientato in una Neo-Tokyo post apocalittica, Akira ruota attorno al tentativo di Kaneda, il leader di una banda adolescenziale di motociclisti, dell’attivista politica Kei, di un trio di esper e del colonnello Shikishima di impedire a Tetsuo, un amico d’infanzia di Kaneda che sviluppa poteri ESP che lo rendono mentalmente instabile, di sconquassare la città e di risvegliare un misterioso individuo dotato degli stessi poteri e chiamato Akira.
Georgie
Georgie è un manga del 1982 di Yumiko Igarashi ambientato nel XIX secolo tra l’Australia e l’Inghilterra, che racconta le avventure di una ragazza alla ricerca delle proprie origini. In Italia si pubblicò in tre edizioni: la prima sul settimanale Candy Tv Junior negli anni ottanta edita da Fratelli Fabbri, con tavole ribaltate, colorate e censurate la cui pubblicazione si interruppe prima dalla fine della storia. Il grande successo del manga ha portato alla produzione di una serie anime in 45 episodi trasmessa in Giappone nel 1983. In Italia la serie ha esordito il 17 settembre 1984 su Italia 1.
Love Me Knight – Kiss Me Licia
Love Me Knight – Kiss Me Licia è un manga shōjo scritto e disegnato da Kaoru Tada, pubblicato in Giappone sulla rivista Bessatsu Margaret di Shūeisha dal 1982 al 1984. In Italia la prima pubblicazione fu di Star Comics tra il 2002 e 2003 sulla collana Starlight. Il manga fu trasposto in una serie anime prodotta da Toei Animation, trasmessa in Giappone su TV Asahi dal marzo 1983 al gennaio 1984. Poi arrivò anche in Italia, con il titolo Kiss Me Licia nel settembre 1985 su Italia 1. Dalla serie, dal 1986, sono state tratte e ideate quattro serie televisive italiane come seguiti dell’anime.
Batticuore notturno – Ransie la strega
Batticuore notturno – Ransie la strega è un manga di Koi Ikeno, edito dalla Shūeisha in Giappone dal 1982 al 1994 e raccolto in 30 tankōbon, seguiti poi nel 2000 dallo speciale Tokimeki Tonight: Hoshi no Yukue che conclude la serie. Nel 1982 il Group TAC ne ha tratto anche un anime televisivo in 34 episodi, diretto da Hiroshi Sasagawa con lo stesso omonimo titolo. In Italia l’anime andò in onda negli anni ottanta con il titolo Ransie la strega.
CLAMP Detective
CLAMP Detective è un manga shōjo scritto e disegnato dalle CLAMP, pubblicato in Giappone sulla rivista Mystery DX di Kadokawa Shoten dal gennaio 1992 all’ottobre 1993. In Italia è stato pubblicato, in seguito alla serie animata, da Star Comics tra gennaio e marzo 2005. Dal manga è stato tratto un anime di 26 episodi. Andò in onda in Giappone su TV Tokyo tra il maggio e l’ottobre 1997.
Marmalade Boy
Marmalade Boy è un manga shōjo scritto e disegnato da Wataru Yoshizumi, pubblicato in Giappone sulla rivista Ribon di Shūeisha dal maggio 1992 all’ottobre 1995. In Italia è stato pubblicato da Planet Manga dal settembre 1998 al settembre 1999. Dal manga è stato tratto un anime di 76 episodi, prodotto da Toei Animation e andato in onda in Giappone su TV Asahi tra il marzo 1994 e il settembre 1995; in Italia è stato trasmesso, con il titolo Piccoli problemi di cuore, su Canale 5 e Italia 1 dal gennaio all’aprile 1997.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.