Maxxi, a Roma tre serate dedicate a Lucio Dalla, Pino Daniele e Franco Battiato
Il museo MAXXI di Roma ha organizzato tre serate, il 19, il 26 e il 27 luglio, per ricordare tre grandi artisti italiani: Lucio Dalla, Pino Daniele e Franco Battiato. In programma racconti, testimonianze, aneddoti, contributi video e omaggi musicali live…

Il museo MAXXI di Roma ha organizzato tre serate per ricordare tre grandi artisti italiani: Lucio Dalla, Pino Daniele e Franco Battiato. Tra racconti, testimonianze, aneddoti, contributi video e omaggi musicali live per rivivere alcuni tra i principali esponenti della scena musicale italiana.
Il progetto, a cura di Ernesto Assante per Estate al MAXXI, è realizzato con il contributo di Regione Lazio e Roma Capitale-Assessorato alla Cultura. In collaborazione con SIAE, in coproduzione con ITsART, che prossimamente renderà disponibili i concerti in esclusiva gratuita sulla sua piattaforma streaming. Il programma musica è parte della rassegna Estate Romana 2022.
Omaggio a Lucio Dalla: 19 luglio ore 20:00. Storie brani e immagini delineano il profilo di Dalla, rintracciandone la tradizione culturale e il lascito presso le nuove generazioni
Una conversazione informale con Pierdavide Carone, cantautore romano di cui era produttore il cantautore bolognese, e il regista Pupi Avati, amico d’infanzia di Dalla che con lui ha sempre condiviso la passione per il Jazz: testimonianze, racconti e aneddoti alternate a contributi video, aiutano a ricostruirne la storia.
Al termine della conversazione i concerti di Roberta Giallo, cantautrice, che con Dalla ha avuto in intenso rapporto artistico e personale e che ha ideato uno show nel quale ricostruisce il “suo” Lucio, e del sassofonista romano Stefano Di Battista e la cantante Nicky Nicolai, con il jazz a fare da filo conduttore alle “riletture” del repertorio di Dalla offrendo una dimensione creativa completamente nuova.
Omaggio a Pino Daniele: 26 luglio ore 20:00. Storie brani e immagini delineano il profilo di Daniele, rintracciandone la tradizione culturale e il lascito presso le nuove generazioni
A raccontare Pino Daniele suo figlio Alessandro, che con il padre ha lavorato moltissimo nel corso degli anni e cura le riedizioni del catalogo musicale del grande artista napoletano. Al termine della conversazione, Fabrizio Bosso alla tromba e Julian Oliver Mazzariello al pianoforte ripercorrono le diverse traiettorie musicali di Daniele. Per ricavarne della musica che alla fine è figlia della loro creatività, cercando di restituire quindi un ritratto inedito del cantautore.
Omaggio a Franco Battiato: 27 luglio ore 20:30. Storie brani e immagini delineano il profilo di Battiato, rintracciandone la tradizione culturale e il lascito presso le nuove generazioni
Per la serata dedicata a Franco Battiato, il racconto è lasciato alle parole di Giovanni Caccamo, cantautore che ha iniziato la sua avventura nel mondo della musica proprio grazie ai suoi stimoli, e Giovanni Canitano, fotografo, amico di Battiato, che condivide col pubblico del MAXXI momenti importanti del loro rapporto personale e artistico.
Al termine della conversazione, Maria Pia De Vito ripropone non solo alcune delle canzoni più belle del repertorio di Battiato, ma anche brani “inattesi”, per dare conto di una delle personalità artistiche più straordinarie che abbiano occupato con successo la scena della canzone d’autore italiana.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.