Lucio Dalla, dal 22 settembre la mostra itinerante all’Ara Pacis
In occasione del decennale della sua scomparsa, arriva a Roma la mostra-evento “Lucio Dalla – Anche se il tempo passa”, visitabile dal 22 settembre. Un viaggio che parte dall’infanzia e ripercorre un percorso straordinario di vita, musica e memoria collettiva…

In occasione del decennale della sua scomparsa, arriva a Roma la mostra-evento “Lucio Dalla – Anche se il tempo passa”, visitabile dal 22 settembre al 6 gennaio 2023 a Roma, al Museo dell’Ara Pacis. Un viaggio che parte dall’infanzia e ripercorre un percorso straordinario di vita, musica e memoria collettiva.
Scopri le altre mostre di Roma su Uozzart.com
Il materiale in mostra
Non è un’impresa facile raccontare in una esposizione cinquant’anni di storia. Tutto nasce da una lunga ricerca di materiali, molti dei quali esposti per la prima volta. Questi documentano l’intero cammino umano e artistico di uno dei più amati artisti italiani e internazionali. Attraverso documenti, foto, copertine dei dischi, video, oggetti, abiti di scena, locandine dei film a cui ha partecipato, manifesti, la ricca collezione di cappelli e berretti, sarà possibile scoprire l’intimità di Lucio e vivere la forza della sua musica.
Le sezioni dell’esposizione dedicata a Lucio Dalla
Oltre dieci le sezioni in cui è suddivisa l’esposizione: Famiglia-Infanzia-Amicizie-Inizi musicali, Dalla si racconta, Il clarinetto, Il museo, la sua musica, il cinema, il teatro, la televisione, Universo Dalla, Dalla e Roversi, Dalla e Roma; quest’ultima sezione, inedita, è dedicata al rapporto tra il cantante e la capitale, città dove ha vissuto a lungo e che ha amato profondamente.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.