Skip to content

Al Romics 2022 gli omaggi a Diabolik, Lady Oscar e Gino Strada

Romics, il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games apre le sue porte alla XXIX edizione, a Fiera Roma dal 6 al 9 ottobre. Una kermesse ininterrotta con eventi in contemporanea nei 5 padiglioni con oltre 250 espositori pronti ad accogliere il pubblico negli oltre 70mila mq espositivi

Romics, il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games apre le sue porte alla XXIX edizione e torna a colorare i padiglioni di Fiera Roma dal 6 al 9 ottobre. Una kermesse ininterrotta con eventi in contemporanea nei 5 padiglioni con oltre 250 espositori pronti ad accogliere il pubblico negli oltre 70.000 mq espositivi.

Le collaborazioni con le istituzioni

Proseguono le collaborazioni istituzionali con il Centro per il libro e la lettura e il Ministero della Cultura in tema di promozione del libro e della lettura per rafforzare l’identità e la visibilità a livello nazionale e internazionale del fumetto e si rinnova la collaborazione con la Regione Lazio e la Camera di Commercio di Roma per valorizzare le numerose industrie culturali creative presenti sul territorio e le molteplici misure a supporto della loro crescita con un’area espositiva riservata alle imprese e ai professionisti del Lazio.

Gli eventi in programma

In programma, nei quattro giorni di Romics, un contest sul fumetto utilizzando tavole grafiche del FabLab Lazio e masterclass con i partecipanti di Zagarolo Game House. Ad accompagnare la XXIX edizione, la suggestiva illustrazione della Romics d’Oro Yoshiko Watanabe con Sakina, lo spirito dell’airone, rappresentato attraverso questa forte e allo stesso tempo dolce figura femminile, simbolo di una possibilità di equilibrio tra luce e ombra, tra bene e male, aldilà di ogni eccesso.

“Tante le novità della ventinovesima edizione di Romics” – racconta Sabrina Perucca, Direttrice Artistica di RomicsGrandi autori celebrati con l’assegnazione del Romics d’Oro, straordinarie mostre di originali, grandi eventi e concerti ospitati nel Pala Romics. L’artista giapponese, dal cuore italiano, Yoshiko Watanabe, il maestro spagnolo del fumetto Jordi Bernet; il Robespierre del fumetto italiano Filippo Scòzzari, il concept artist dei capolavori hollywoodiani Jama Jurabaev e il visual effects supervisor Fabricio Baessa, premiati con il Romics d’Oro, saranno al centro dello straordinario programma di questa edizione”.

Musicomics, la cover di Topolino, l’omaggio di Gino Strada, i 60 anni di Diabolik e i 50 anni di Lady Oscar

“Il settimanale Topolino dedicherà a Romics una special cover, realizzata da Marco Gervasio, una eccezionale iniziativa riservata ai visitatori di Romics. Silver e il suo amato Lupo Alberto tornano con un originale progetto. Tanti gli appuntamenti, le emozioni e le novità che ci attendono, dal lancio di Musicomics – Premio Musica per immagini, dedicato ai professionisti della musica per l’animazione, i videogames, il cinema e la serialità televisiva, all’omaggio a Gino Strada attraverso l’illustrazione; dai 60 anni di Diabolik ai cartoni che difendono l’ambiente fino al ricordo di Pasolini con iniziative dedicate; dal lancio dell’attesissimo DanDaDan di Yokinobu ai festeggiamenti per i 50 anni di Lady Oscar, fino alla suggestiva arte della street artist Alice Pasquini e alla irresistibile musica di Cristina D’Avena”.

Romics D’Oro 2022

Insigniti del prestigioso Romics d’Oro durante la XXIX edizione del Festival Jordi Bernet, Fabricio Baessa, Yoshiko Watanabe, Filippo Scòzzari e Jama Jurabaev.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: