Skip to content

Il secondo sguardo, in mostra la poesia parallela di Manilo Amodeo e Savina Tavano

Sino al 30 ottobre presso i Musei di Villa Torlonia – Casino dei Principi, “Il secondo sguardo. La poesia parallela di Manilo Amodeo e Savina Tavano”, per raccontare due artisti in bilico tra cultura rinascimentale e cultura pop, scherzo barocco e nitore illuministico raccontati da un’ampia retrospettiva

Sino al 30 ottobre presso i Musei di Villa TorloniaCasino dei Principi, “Il secondo sguardo. La poesia parallela di Manilo Amodeo e Savina Tavano”, per raccontare due artisti in bilico tra cultura rinascimentale e cultura pop, scherzo barocco e nitore illuministico raccontati da un’ampia retrospettiva.

Scopri le altre mostre di Roma su Uozzart.com

Le opere in mostra

L’occasione di approfondire la conoscenza dei due artisti è offerta dalla mostra di carattere antologico: le opere di Amodeo al piano terra e quelle di Tavano al primo piano, esposte in un’unica mostra, ma collocate in spazi ben divisi per sottolineare la peculiarità di entrambi. Un sodalizio di vita, prima di tutto, e artistico, che la voluta separazione in due spazi espositivi differenti traduce a beneficio del visitatore. 

Due linguaggi totalmente diversi, eppure complementari, che scorrono su due rette parallele. Il secondo sguardo è il concetto base e il cardine creativo per entrambi gli artisti, e non a caso è stato scelto dai curatori quale titolo della mostra. Rappresenta infatti un secondo punto di vista, un secondo approccio, un approfondimento del reale e del surreale non percepibile ad una prima occhiata.

Due linguaggi totalmente diversi, eppure complementari

Nel caso di Savina Tavano è ben percepibile nei suoi lavori paesaggistici ove il secondo sguardo più profondo ci rivela un mondo di interiorità e riflessione quasi inquieto, mentre per Manlio Amodeo trascende il reale quale che sia e ci porta in una dimensione onirica costituita da affascinanti fantasie architettoniche, zoomorfe e prospettiche che dapprima suggestionano l’occhio, e ad un secondo sguardo ci portano nel suo mondo di leggerezza ed ironia a cavallo tra la parodia e l’introspezione più profonda.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d