Da Fortunato Depero a Max Ernst, l’arte del Novecento in 5 grandi mostre
Last Updated on 06/10/2022
Depero acrobatico automatico a Mantova, Futurismo. La nascita dell’avanguardia 1910-1915 a Padova, Max Ernst a Milano, Tony Cragg. Trasfer a Firenze, Raoul Dufy. Il pittore della gioia a Roma

Depero acrobatico automatico a Mantova, Futurismo. La nascita dell’avanguardia 1910-1915 a Padova, Max Ernst a Milano, Tony Cragg. Trasfer a Firenze, Raoul Dufy. Il pittore della gioia a Roma.
Scopri le altre mostre in Italia su Uozzart.com
Depero acrobatico automatico – Mantova – Palazzo della Ragione

Una mostra dedicata a Fortunato Depero, intelligente creatore dell’estetica futurista teorizzata in Ricostruzione futurista dell’Universo, firmato con Giacomo Balla nel 1915. L’esposizione porta per la prima volta a Mantova circa 90 opere significative attraverso l’arco temporale 1917-1938. Fino al 26 febbraio 2023.
Futurismo. La nascita dell’avanguardia 1910-1915 – Padova – Palazzo Zabarella

Opere d’eccezione, alcune delle quali inedite o esposte raramente, provenienti da gallerie, musei e collezioni internazionali, per un totale di oltre 45 prestatori differenti. Un corpus davvero unico che già definisce il prestigio della mostra. Sino al 26 febbraio 2023.
Max Ernst – Milano – Palazzo Reale

Come in una grande Wunderkammer, e in analogia con l’universo di Max Ernst, la mostra sfida i visitatori a cimentarsi in affascinanti e intriganti giochi di percezione tra stupore e meraviglia, ove logica e armonia formale si accompagnano a enigmi impenetrabili, ove opere, tecniche e costellazioni di simboli conducono oltre la pittura. Dal 4 ottobre al 26 febbraio.
Tony Cragg. Trasfer – Firenze – Museo Novecento

Per la prima volta saranno esposte tre sculture monumentali all’interno del chiostro del Museo Novecento. Il progetto, assolutamente inedito, è pensato come uno strumento di mediazione volto a presentare non solo le opere (sculture e disegni) ma anche il processo creativo dell’artista. Fino al 15 gennaio 2023.
Raoul Dufy. Il pittore della gioia – Roma – Palazzo Cipolla

Circa centocinquanta opere tra dipinti, disegni, ceramiche e tessuti, tratti dalla poliedrica produzione di Dufy, che seppe adattare il proprio talento a tutte le arti decorative contribuendo a far evolvere il gusto del pubblico della sua epoca. Dal 14 ottobre al 26 febbraio 2023.
La rubrica delle “5 mostre” è anche su Pinkitalia.it e sul quindicinale Ora, editore Adwin Srl
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.