Skip to content

“Stati d’infanzia”, le foto di Riccardo Venturi per raccontare il Paese che cresce

“Riccardo Venturi. Stati d’infanzia – Viaggio nel paese che cresce” è la nuova mostra del Museo di Roma in Trastevere, visitabile dal 28 ottobre. Con oltre 80 fotografie, questa pone al centro il tema delle marginalità, dell’esclusione sociale e della dispersione scolastica

“Riccardo Venturi. Stati d’infanzia – Viaggio nel paese che cresce” è la nuova mostra del Museo di Roma in Trastevere, visitabile dal 28 ottobre al 26 febbraio 2023. Con oltre 80 fotografie la mostra presenta il reportage dell’importante missione dell’impresa sociale “Con i Bambini” e pone al centro il tema delle disuguaglianze e delle marginalità, dell’esclusione sociale e della dispersione scolastica.

Scopri le altre mostre di Roma su Uozzart.com

Le opere in mostra

L’obiettivo è quello di mettere in luce la complessità e le difficoltà, ma anche le possibilità di rinnovamento e il cambio di rotta necessario e possibile attraverso sperimentazioni e “alleanze educative” tra scuola, terzo settore, istituzioni e famiglie. Sostenuto grazie al “Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile”, il progetto ha investito decine di “cantieri educativi italiani”, dalle Valli Imagna e Brembana fino a Favara e Ragusa toccando le periferie delle grandi città affrontando temi di grande attualità diventati spesso vera e propria emergenza a causa della pandemia e del lockdown.

Le immagini in mostra ambiscono ad accendere l’interesse sociale per questi dolorosi temi adolescenziali e smascherarne l’invisibilità diffondendo la pratica dell’ascolto e del rispetto

L’aumento indiscriminato di fenomeni legati ai disordini alimentari, alla xenofobia, alla tossicodipendenza, all’isolamento sociale con il fenomeno degli hikikomori e dei neet, al degrado delle periferie, alla violenza domestica ha fatto emergere ulteriormente la fragilità della nostra società, evidenziando che il tema delle marginalità non è un fatto isolato ma un fenomeno sociale complesso e stratificato, che inizia presto nella vita di troppi nostri figli e figlie.

Il docufilm di Arianna Massimi

La mostra si completa con il docufilm – regia di Arianna Massimi – che racconta le esperienze e le impressioni dei protagonisti. Con le parole dei ragazzi coinvolti nelle attività dei progetti sostenuti da “Con i Bambini”, si esplorano le nuove geografie sociali anche attraverso i contributi di personaggi di spicco del panorama educativo e sociale italiano, come Don Antonio Mazzi, fondatore della “Fondazione Exodus” di Milano, Vanessa Pallucchi, vicepresidente di “Legambiente” e portavoce del “Forum Terzo Settore” e Marco Rossi-Doria, presidente di “Con i Bambini”.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: