“Non servono parole”, alla Galleria Il Leone la mostra tributo a Ennio Morricone
Last Updated on 25/11/2022
Sino a giovedì 1 dicembre 2022, presso la Galleria Il Leone di Roma, “Non servono parole. Mostra tributo a Ennio Morricone”, a cura di Gina Affinito. Oltre 35 gli artisti che espongono…

Sino a giovedì 1 dicembre 2022, presso la Galleria Il Leone di Roma, “Non servono parole. Mostra tributo a Ennio Morricone”, a cura di Gina Affinito. Oltre 35 gli artisti che espongono.
Scopri le altre mostre di Roma su Uozzart.com
Le opere in mostra
A due anni dalla sua scomparsa, una mostra per celebrare il compositore italiano Ennio Morricone, con l’intento di far rivivere la bellezza delle suggestioni diffuse attraverso la sua musica, un viaggio incredibile tra le melodie che ci hanno regalato emozioni indelebili. Sono state selezionate 35 opere, tutte ispirate e dedicate a Morricone o alle sue composizioni: dal figurativo all‘astratto, all’informale, nelle categorie pittura, scultura, fotografia, installazione, illustrazione
Oltre 35 gli artisti
Espongono: Nicoleta Badalan, Teresa Balenzano, Giulia Buzzolo, Diana Casmiro, Mi-Jin Chun, Claudio Cavalli, Alessandro Cibelli, Franco Coccopalmeri, Collettivo Sguardidarte, Alessandro Colucci, Marina Comerio, Rebecca D’Angelo, Giuseppe Del Prete, Carlo Draoli, Magda Furci, Luigi Gallo, Pino Gengo, Veronica Giliani, Hal, Liang Keren, Antonio Lucarelli, Gabriella Lusignani, Marco Marcarelli, Roberta Mello Teggia, Fernando Natelli, Franco Originario, Erica Pecar, Teodora Ricciardi, Pietro Sacchini, Davide Sertorelli, Simona Snider, Elisa Spagnoli, Gabriella Tirincanti, Anna Tonelli, Vanda L.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.