Skip to content

Storia del Natale a Roma – La tradizione del cottìo e la vigilia di Natale di un tempo

Nella Roma di un tempo, la cena del 24 dicembre era uno degli appuntamenti a tavola più attesi del calendario religioso. Il primo atto della vigilia era però un coloratissimo spettacolo all’aperto. La tradizione del cottìo di Natale, la vendita all’ingrosso di pesce con prezzi stabiliti tramite un’asta, era nata all’ombra del Portico di Ottavia

Un menù rigorosamente di magro, come imposto dai precetti della Chiesa, a base di anguille, pescetti marinati, brodo di pesce, spaghetti con le alici o al sugo di tonno e baccalà con pinoli e uvetta, intervallati da mele e broccoli fritti in pastella. Nella Roma di un tempo, la cena del 24 dicembre era uno degli appuntamenti a tavola più attesi. Il primo atto della vigilia era però un coloratissimo spettacolo all’aperto che, la notte del 23, faceva convergere tutti, in visita tra i banchi del mercato del pesce.

La tradizione del cottìo era nata all’ombra del Portico di Ottavia

La tradizione del cottìo di Natale, la vendita all’ingrosso di pesce con prezzi stabiliti tramite un’asta, era nata all’ombra del Portico di Ottavia, nella piazza che fronteggia la chiesa di Sant’Angelo in Pescheria. Era qui che, dal XII secolo fino all’inizio dell’Ottocento, si vendevano pesci di ogni tipo e misura – incluse le immancabili razze per la famosa minestra d’arzilla con i broccoli.

L’usanza ha continuato ad animare l’antivigilia di Natale fino alla metà del Novecento

Sopravvissuta al trasferimento del mercato prima a via di San Teodoro, a pochi passi dal Circo Massimo, e poi dal 1927 ai mercati generali sulla via Ostiense, l’usanza ha continuato ad animare l’antivigilia di Natale fino alla metà del Novecento. E negli ultimi anni è stata riportata in auge da alcuni eventi isolati. A rimanere stabilmente viva ancora oggi è invece la tradizione del cenone di Natale, con il pesce e le verdure di stagione protagonisti indiscussi a tavola.

Da https://www.turismoroma.it/it/page/dicembre-roma-appuntamento-con-la-tradizione-di-ieri-e-di-oggi

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d