Skip to content

Storia del Natale a Roma – Le antiche tradizioni del Capodanno e di San Silvestro

A Roma la vigilia di Capodanno era una grande festa di strada, da trascorrere, dopo l’imprescindibile cenone, tra le scenografie suggestive offerte dalla città o sulle terrazze del Gianicolo o del Pincio

Il compito di vegliare sull’ultimo giorno dell’anno è affidato, nel calendario liturgico, al pontefice che guidò la Chiesa dal 314 alla sua morte, avvenuta proprio il 31 dicembre del 335: 21 anni che coincidono con l’impero di Costantino e che segnano il passaggio dalla Roma pagana a quella cristiana, dal vecchio al nuovo mondo. Fu su suo suggerimento che Costantino avviò la costruzione delle prime grandi basiliche di Roma ma la devozione popolare attribuì al santo anche miracoli e imprese straordinarie, raccontati negli affreschi del complesso dei Santi Quattro Coronati.

Scopri le altre tradizioni romane durante le festività di fine anno

Le tradizioni romane

Gli unici elementi di carattere religioso che accompagnano la fine dell’anno sono però la messa celebrata nella chiesa di San Silvestro in Capite – dove secondo la tradizione riposa Silvestro – e la solenne funzione serale del Te Deum presenziata dal pontefice. Assai più numerosi sono i “rituali” profani della notte di San Silvestro, dal bacio sotto al vischio all’usanza di mangiare lenticchie o di indossare qualcosa di rosso, un colore considerato di buon auspicio anche nella Roma imperiale. Ma a Roma la vigilia di Capodanno è soprattutto una grande festa di strada, da trascorrere, dopo l’imprescindibile cenone, brindando al nuovo anno tra le scenografie suggestive offerte dalla città o sulle terrazze del Gianicolo o del Pincio, tra i migliori punti panoramici per perdersi nello spettacolo dei fuochi d’artificio.

Gli appuntamenti musicali

Nel calendario dei tanti eventi e spettacoli organizzati dalla città, è però la musica la grande protagonista: dal “concertone” che per anni ha riempito di note il Circo Massimo al concerto augurale di musica classica nella piazza del Quirinale, alla presenza delle istituzioni, e ai tanti appuntamenti nelle sale e nelle chiese storiche romane.

Da https://www.turismoroma.it/it/page/dicembre-roma-appuntamento-con-la-tradizione-di-ieri-e-di-oggi

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: