Skip to content

Le “increspature” del duo Emiliano Coletta – Nicola Lorusso in mostra

Last Updated on 22/02/2023

Si terrà a Roma, il 24 febbraio 2023, in un evento singolare, Increspature, la mostra del duo Emiliano Coletta – Nicola Lorusso. I due artisti per la prima volta insieme in un vernissage unico nel suo genere, accompagnato da un live musicale

Si terrà a Roma, in vicolo della Palomba 10, il 24 febbraio 2023, in un evento singolare, Increspature, la mostra del duo Emiliano Coletta – Nicola Lorusso. I due artisti per la prima volta insieme in un vernissage unico nel suo genere, accompagnato da un live musicale. Gli artisti Emiliano Coletta e Nicola Lorusso esplorano e realizzano con tecniche diverse un universo fatto di linee, di curve, espressioni materiche e trascrizioni visive di suoni che divengono increspature.

Scopri le altre mostre di Roma su Uozzart.com

Le opere di Emiliano Coletta

Emiliano Coletta porta in mostra le sue Bagattelle – della poca o molta importanza di qualcosa – una rivisitazione del classico della scultura ceramica, che gli permette di lavorare attorno al caos, tra decorazione e significato, costruendo una trama che dia senso e struttura al caso. Opere che nascono volutamente da una tecnica ‘sbagliata’, tanto nei tempi, quanto nella modellazione e nel mix degli ossidi colorati. Non una poetica dei materiali, ma materiale che si presta all’idea cercando uno specifico cromatico della forma scultorea.

Le creazioni di Nicola Lorusso

Nicola Lorusso rappresenta, attraverso le sue opere, l’ambiente sonoro che circonda il pubblico in un momento specifico nel tempo e nello spazio. Le frequenze sonore di ogni istante vengono incanalate attraverso una serie di algoritmi sviluppati dall’artista e diventano forze che deformano una curva in movimento. La registrazione grafica di ogni momento rivela l’emergere di schemi e figure imprevedibili. Una stretta collaborazione tra l’uomo e la macchina che ha nel processo di stampa il suo passaggio finale: un braccio a controllo numerico disegna il risultato come farebbe una mano ma con l’incredibile precisione di una macchina. Un lavoro al confine tra l’umano e il macchinico che solleva questioni riguardanti la paternità e l’intenzionalità dell’opera, vagando in territori un tempo preclusi. Nicola Lorusso sarà accompagnato, per una performance live, da Gaio Ariani alla chitarra, per la generazione di un’opera estemporanea a partire dalle sue note.

Emiliano Coletta (Roma, 1974)

Attivo in vari collettivi artistici indipendenti come scultore. Pur avendo sperimentato varie tecniche, ha trovato nella scultura in ceramica la sua cifra stilistica attraverso la quale prosegue, in maniera costante, la sua ricerca. È docente di Tecniche della Scultura presso enti pubblici e privati.

Nicola Lorusso (Acquaviva delle Fonti, 1988)

Architetto, designer computazionale e artista impegnato nella sperimentazione tra analogico e digitale. Attivo tra Milano e Londra, è affascinato dalle interazioni fisiche tra materia e forze e il suo lavoro mira a rendere visibili le relazioni nascoste tra gli oggetti. Le sue opere rispondono direttamente all’ambiente circostante e utilizzano le esperienze quotidiane come set di dati per i suoi algoritmi generativi. Tra le altre linee di indagine, attualmente sta lavorando ad algoritmi di disegno guidati dal suono e all’applicazione dell’intelligenza artificiale al campo dell’arte.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d