Skip to content

“Food age. Food as influencer”, una collettiva sul cibo alla Galleria Nazionale

Sino al 28 maggio 2023, sarà possibile visitare, presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, la mostra “Food Age. Food as influencer”. Elemento quotidiano ed effimero, il cibo è paradossalmente l’oggetto con cui abbiamo maggiormente a che fare durante la nostra esistenza…

Sino al 28 maggio 2023, sarà possibile visitare, presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, la mostra Food Age. Food as influencer, a cura di Martí Guixé e Inga Knölke. Elemento quotidiano ed effimero, il cibo è paradossalmente l’oggetto con cui abbiamo maggiormente a che fare durante la nostra esistenza. Con la mostra Food Age. Food as Influencer, Martí Guixé e Inga Knölke lo mettono in scena e, attraverso una lettura subliminale, lo mostrano al pubblico da un punto di vista inedito.

Scopri le altre mostre su Uozzart.com

Le opere in mostra

In mostra, sono presenti opere indirettamente legate al cibo, disegni, prodotti o pezzi artistici realizzati con materiale commestibile, come la Chocolate Nose Bar (2000) di Paul McCarthy o i pezzi derivati da performance realizzati da Miralda nel 1973 con pane, pasta e riso dove, intervenendo sulla loro colorazione, riesce a trasportarli dal quotidiano al mondo dell’arte.

Emerge un’ampia gamma di rielaborazioni del tema, rappresentative dei molti modi in cui gli artisti guardano al cibo, come nei disegni iconografici di Enzo Mari o nell’alterazione del pane con la vernice bianca operata da Piero Manzoni per solidificarlo in scultura (1962), o ancora nella scatola Quality Street dell’edizione di Antje Dorn, dove modelli formalmente incompiuti di barrette alimentari costruiscono frasi non testuali.

Gli aggregati polimerici e distopici di Raquel Quevedo mostrano un processo originale di azione sulla materia per creare un processo ibrido e in qualche modo inedito, vicino e lontano dal processo culinario, mentre le nuove tecnologie sono alla base delle opere del duo svedese Wang & Söderström, che indagano lo spazio di intersezione tra materia vivente e natura. La serie Bioplastic Fantastic di Johanna Schmeer, nata con l’intento di sollevare domande sul futuro dell’alimentazione e sulle applicazioni della biotecnologia e della nanotecnologia che potrebbero entrare a far parte della nostra vita quotidiana, mostra oggetti realizzati con bioplastiche potenziate da enzimi, a metà strada tra oggetti e organismi viventi.

Solo apparentemente lontana dalla ricerca sulle nuove tecnologie, la presenza di Masanobu Fukuoka, autore del celebre libro La rivoluzione del filo di paglia, all’origine di un metodo di agricoltura ispirato all’imitazione dei processi naturali e oggetto di una recente riscoperta, allude a un ritorno a un rapporto autentico con la terra e con la produzione di cibo, un modo di pensare olistico e vivo, complesso.

Il Cappuccino de Habitas a la Menta di Ferran Adrià (2003), come pezzo d’autore, richiede un ambiente proprio, unico, imponendo così la sua rappresentazione visiva. Nell’opera Heliospora (2022) di Rubén Verdú, un lecca-lecca realizzato in oro, diamanti e zucchero concentra qualcosa di grande e potente come tutta l’energia e la magia del sole. La mostra presenta anche il video della performance The Onion di Marina Abramovic. L’ampia rete di riferimenti e connessioni che dispiega Food Age. Food as Influencer comprende, inoltre, opere fotografiche, come Glass of Petrol di Agnieszka Polska, oltre a dipinti e sculture.

Gli artisti in mostra

Marina Abramovic, Ferran Adria, Sonja Alhäuser, Vanessa Beecroft, Ramón Benedito, Barbara Bloom, Fortunato Depero, Antje Dorn, Masanobu Fukuoka, Francesco Garnier Valletti, Martí Guixé, Zhanna Kadyrova, Inga Knölke, Laura Letinsky, Piero Manzoni, Enzo Mari, Paul McCarthy, Antoni Miralda, Lluís Morillas, Agnieszka Polska, Josep Puig, Raquel Quevedo, Rachel Rose, Johanna Schmeer, Ansgar Skiba, Rubén Verdú, Wang & Soderstrom, Cristopher Williams, Erwin Wurm.

Dalle collezioni della Galleria Nazionale

Luigi Aversano, Giuseppe Canali, Pino Casarini, Daphne Casorati Maugham, Felice Casorati, Bruno Cassinari, Luigi Maria Giorgio Chessa, Primo Conti, Filippo de Pisis, Fernando Galli, Franco Gentilini, Giuseppe Guzzi, Humphrey Jennings, Mario Mafai, Roberto Melli, Francesco Menzio, Giorgio Morandi, Giovanni Omiccioli, Pino Pascali, Arnaldo Pomodoro, Bruno Saetti, Fiorenzo Tomea, Mario Varagnolo, Emilio Vedova, Giuseppe Viviani.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: