“La magie dell’erotisme”, una mostra su arte ed eros alla Galleria Il Leone di Roma
Sarà inaugurata venerdì 26 maggio presso la Galleria Il Leone di Roma la mostra “La Magie dell’erotisme”. La mostra intende indagare su Arte ed erotismo, un connubio che nasce con la storia dell’uomo sin dalla notte dei tempi

Sarà inaugurata venerdì 26 maggio ore 18.00, e visitabile sino al 10 giugno 2023 presso la Galleria Il Leone di Roma, la mostra “La Magie dell’erotisme”, curata dalla gallerista Claudia Bevilacqua con presentazione del critico d’arte Francesca Callipari.
Scopri le altre mostre di Roma su Uozzart.com
Il rapporto tra arte ed erotismo
La mostra intende indagare su arte ed erotismo, un connubio che nasce con la storia dell’uomo sin dalla notte dei tempi. Uno dei temi principali della storia dell’arte che ha affascinato artisti e culture diverse sin dall’antichità, basti pensare alle raffigurazioni dell’antica Grecia, a quelle della Roma antica o ancora ad artisti come Carracci, Giulio Romano, Rubens, Courbet, Schiele, Klimt, Picasso e molti altri che attraverso le loro opere hanno raccontato la bellezza, la seduzione, l’amore e la sessualità, tra fascino, scandalo e provocazione.
24 gli artisti coinvolti, un percorso tra pittura e arte digitale, installazione e scultura
La mostra coinvolgerà 24 artisti in un percorso tra pittura e arte digitale, installazione e scultura con l’esibizione di un’artista Body e Face Painting, Elisa Marley, che farà arte live nel corso di tutta la giornata e che terminerà la Sua opera proprio durante il Vernissage e di un’attrice, Letizia Persini, che allieterà il pubblico con piccole pillole sul tema dell’Erotismo. Inoltre, si segnala la presenza del banco assaggi vini bianchi e rossi offerto dall’azienda vinicola Casale del Giglio.
Gli artisti in mostra
Aldo Merisi, Andrea Lai, Anna Lombardi, Biagio Capparelli, Claudio Foti, Daniela Ancora, Danilo Perelli, Danilo Pignataro, Durlindana, Vincenzo Di Domenicantonio, Flaviana Pesce, Gabriella Sterzi, Gianluca Aronni, Giusy Foresta, Horst Reul, Laura Massaro, Marcella Bianciardi, Marcia Mesomo, Maurizio Di Carlo, Michela Germanelli, Ornella Ogliari, Pamela Pagano, Silvano Corno, Zenon Rozychi
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.