Skip to content

Per chi ama Tokyo, il “Piccolo atlante edonista” de L’Ippocampo

Il “Piccolo atlante edonista” edito da L’Ippocampo non è una semplice guida turistica, ma un vero e proprio libro per scoprire Storia e storie di Tokyo, grazie ai testi accorti di Johann Fleuri e alle preziose fotografie di Pierre Javelle

Non una semplice guida turistica, ma un vero e proprio libro per scoprire Storia e storie di Tokyo, grazie ai testi accorti di Johann Fleuri, che della capitale giapponese racconta itinerari, consigli e aneddoti. Questo “Piccolo atlante edonista”, edito da L’Ippocampo, può ergersi a vero e proprio libro d’arte, non solo per le preziose fotografie di Pierre Javelle, ma anche per l’attenta stampa e rilegatura.

Leggi gli altri articoli letterari di Uozzart.com

Cosa propone il Piccolo Atlante Edonista di Tokyo

Yanaka Ginza, la via dei gatti, le prelibatezze al bancone di un tachinomi, la valle di Todoroki nel quartiere di Setagaya, il santuario Nezu e il tempio Meiji Jingū, i ciliegi in fiore lungo il canale di Nakameguro, un bagno salutare in un popolare sentō. Johann Fleuri analizza non solo i “must” degli otto quartieri presi in esame, ma anche tendenze gastronomiche, dallo Tsukiji Market al Tachinomi, termini locali come Tokaido e Senso-ji, nonché interessanti personaggi, come Kohei Fukazawa e Keisuke Matsumoto.

I quartieri di Chuo, Taito, Bunkyo e Shinjuku

Chūō: sotto le sue sembianze moderne e lussuose, il quartiere di Chuo nasconde il passato feudale di Tokyo e lo storico polo commerciale della città. Rivolto verso il fiume Sumida, ha conservato un fascino incantevole vagamente fané.

Taitō: è il piu piccolo dei quartieri speciali di Tokyo con il tempio buddista Senso-ji e le aree di Ueno e di Asakusa, è fra quelli che attirano più turisti, grazie alla sua ricca vita locale e al suo attaccamento alla cultura popolare.

Bunkyō: per molti abitanti di Tokyo, Bunkyo è il quartiere più romantico della città. La sua area custodisce diverse perle: un santuario secolare, il giardino di Korakuen, conosciuto come “uno dei più bei paesaggi del Giappone”, nonché l’incantevole triangolo di Yanesen, che invita un dolce viaggio nel tempo.

Shinjuku: vera e propria città nella città, il quartiere speciale di Shinjuku, la cui popolazione raggiunge i 340.000 abitanti, è spesso citato per la sua stazione ferroviaria, la più frequentata del mondo. Un paradiso dello shopping e del divertimento, ma anche un luogo “bollente” per la presenza del quartiere a luci rosse di Kabukicho.

Setagaya, Shibuya, Meguro e Chiyoda sotto la lente d’ingrandimento

Setagaya: a ovest di Shibuya e di Shinjuku, Setagaya sembra più discreto e appartato dei suoi celebri vicini, ma non è meno degno di interesse. Dall’anima più bohémien e più vicino alla natura, in armonia con il fiume Tama, esercita la forte attrazione sugli abitanti di Tokyo, che sempre più numerosi scelgono di viverci.

Shibuya: crocevia trendy, Shibuya è anche un importantissimo polo culturale della città. Punto di riferimento per la moda e divertimenti, è inoltre il quartiere preferito dei nottambuli. Quello dove tutto si crea, tutto si inventa, tutto è possibile.

Meguro: il quartiere di Meguro prende nome dal suo tempio, il Meguro Fudo. Culla della capitale, conserva numerose vestigia e testimonianze uniche dell’età preistorica. Meguro gode anche di una vivace scena artistica ed è un punto di riferimento in virtù delle zone trendy di Nakameguro, del canale omonimo e di Jiyugaoka.

Chiyoda: quartiere degli affari e dei funzionari, Chiyoda è il distretto che conta meno abitanti di notte, ma oltre 900.000 impiegati di giorno. E’ qui, inoltre, che è nata Tokyo, un tempo chiamata Edo.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: