Skip to content

Rivoluzionari3, al Mattatoio una mostra per i 40 anni del Mario Mieli a Roma

Dal 28 giugno al 30 luglio il CCO Mario Mieli, insieme all’associazione culturale TWM Factory, presenta al Mattatoio “Rivoluzionari3 — 40 anni del Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli a Roma”, mostra volta a celebrare quarant’anni di attività di una delle più longeve associazioni LGBTQIA+ del territorio romano

Dal 28 giugno al 30 luglio il CCO Mario Mieli, insieme all’associazione culturale TWM Factory, presenta al Mattatoio Rivoluzionari3 — 40 anni del Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli a Roma, mostra volta a celebrare quarant’anni di attività di una delle più longeve associazioni LGBTQIA+ del territorio romano.

Scopri le altre mostre di Roma su Uozzart.com

Le opere in mostra

Rivoluzionari3 apre e rende fruibile al pubblico per la prima volta, negli spazi della Pelanda, il Centro di Documentazione Marco Sanna, archivio storico del Circolo Mario Mieli che conta più di un centinaio di materiali risalenti al periodo dagli anni Settanta a oggi.

Il percorso espositivo ripercorre la cronologia degli avvenimenti che in quegli anni hanno travolto la città e la comunità LGBTQIA+: dalle prime lotte di autoaffermazione del movimento di liberazione omosessuale, derivate dai primi collettivi e associazioni come FUORI!, Narciso e CUOR, all’unione di un fronte comune, convogliato nel CCO Mario Mieli, per rispondere all’emergenza sanitaria dell’HIV-AIDS; dall’esigenza di creare un luogo sicuro per la comunità, che porta alla nascita della serata cult Muccassassina (inaugurata per la prima volta proprio nelle sale del Mattatoio, da cui prende il nome, evocando l’immaginario di una mucca che resuscita per vendicare le proprie sorelle); alla necessità di uscire allo scoperto nelle manifestazioni dei primissimi Pride.

Un volume in occasione della mostra

In occasione della mostra sarà pubblicato l’omonimo libro realizzato grazie a Edizioni TLON: un volume che conterrà il valore storico della testimonianza dell’associazione, sia nelle documentazioni di attivismo che nella sua produzione culturale, nella prima vera e ufficiale storia scritta del Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: