Barbie, cosa sapere del film con Margot Robbie e Ryan Gosling
Debutterà domani al cinema una delle pellicole più attese dell’anno: Barbie, con Margot Robbie e Ryan Gosling, rispettivamente nelle vesti dell’iconica bambola targata Mattel e del bel Ken

Debutterà domani al cinema una delle pellicole più attese dell’anno: Barbie, con Margot Robbie e Ryan Gosling, rispettivamente nelle vesti dell’iconica bambola targata Mattel e del bel Ken. La pellicola, diretta da Greta Gerwig, è il primo adattamento cinematografico live action della celebre serie di bambole.
Scopri gli altri articoli “cinematografici” di Uozzart.com
La trama del film
La storia inizia con la cacciata di Barbie dal mondo rosa e “plasticoso” di Barbieland perché dimostrava dei difetti, fisici e ideali. La bambola va quindi nel mondo reale per ritrovare la bambina che le ha causato queste anomalie e, forse, se stessa. Un viaggio che, però, ha cambiato anche le sorti di tutta Barbieland.
La produzione del film
Progetti riguardanti un film sulla Barbie si sono susseguiti dal 2009, e così anche i nomi di chi avrebbe dovuto interpretare l’iconica bambola. Nel 2016, per esempio, Amy Schumer era entrata in trattative con la Sony per il ruolo da protagonista e avrebbe anche riscritto parte della sceneggiatura. Anche Anne Hathaway si era interessata a vestire i panni di Barbie, ma il progetto non è andato in porto.
Quando i diritti cinematografici del film sono passati alla Warner Bros è stata contattata Margot Robbie che ha accettato per una cifra, forse, di 12 milioni di dollari. Nel luglio 2019, Greta Gerwig e Noah Baumbach erano appena stati scelti come sceneggiatori. Greta Gerwig viene scelta anche per dirigere il film nel luglio 2021. Nel 2021 nel cast è entrato anche Ryan Gosling. Nel movie debutta come attrice Dua Lipa: la cantante veste i panni della Barbie sirena. Il budget del film è stato di 100 milioni di dollari.
Il trucco e i costumi
L’attrice Margot Robbie si è dovuta sottoporre a una dieta drastica senza dolci e carboidrati. Il volume dei capelli è stato aumentato con extension e colore schiarito, mentre per la pelle si è fatto ricorso a ciprie e illuminanti. Anche Ryan Gosling si è dovuto mettere a dieta, mentre i truccatori si sono occupati di ricreare su di lui un’abbronzatura naturale. A curare gli abiti di scena è stata la costumista Jacqueline Durran, che ha optato per micro abiti coloratissimi, spesso vintage, scaldamuscoli e stivali.
Le riprese del film
Le riprese del film sono iniziate nel marzo 2022 agli Studi Leavesden e terminate in Inghilterra il 21 luglio. Alcune riprese aggiuntive, però, sono state effettuate nell’aprile 2023.
Chi è Greta Gerwig
Greta Gerwig, con il suo debutto da regista e sceneggiatrice con Lady Bird (2017), ha vinto il Golden Globe come Miglior film commedia o musicale e ricevuto due candidature agli Oscar (Miglior sceneggiatura originale e Miglior regista), divenendo la quinta donna ad essere nominata come miglior regista agli Oscar. Successivamente, per Piccole Donne (2019) ha ricevuto la sua terza candidatura agli Oscar, nella categoria Miglior sceneggiatura non originale.
La critica
Joseph Deckelmeier di Screen Rant definisce il film “divertente, roboante e molto intelligente; Greta Gerwig segna un fuoricampo, mentre la Robbie è fantastica e Gosling e Simu Liu sono puro intrattenimento”; Perri Nemiroff di Collider ha elogiato costumi, scenografia e Margot Robbie, meno la storia; Jamie Jirak di ComicBook.com lo ha definito il suo film preferito dell’anno, spingendo per una candidatura all’Oscar per Gosling; Sharronda Williams ha descritto il film come “spiritoso, sincero e decisamente divertente” elogiando Gosling ma criticandone la sceneggiatura; secondo Katcy Stephan di Variety “Barbie è la perfezione, come Robbie e Gosling nei ruoli che sono nati per interpretare”.
Niente più vernice rosa
Si vocifera che, per la produzione del film, sarebbe stata usata così tanta vernice rosa da avere quasi completamente esaurito le scorte mondiali.
Il trailer
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.