Skip to content

Tradizioni di Roma – La festa di San Bartolomeo e la sagra dei cocomeri del 24 agosto

A Roma le sue reliquie sono conservate in una vasca di porfido rosso sotto l’altare maggiore della chiesa di San Bartolomeo all’Isola, fatta costruire da Ottone III alla fine del X secolo. Dedicata alla sua memoria, fino all’Ottocento, sull’Isola Tiberina si celebrava una festa…

Su Bartolomeo, uno dei dodici Apostoli di Gesù Cristo, dopo le menzioni che lo riguardano nei Vangeli e negli Atti degli Apostoli, calò il silenzio. In compenso, su di lui si raccontano diverse leggende: alcune lo dicono missionario in India e in Armenia, dove avrebbe convertito anche il re. Avebbe però subito un martirio tremendo: scuoiato vivo e decapitato un 24 agosto, giorno in cui il santo viene ricordato nel calendario liturgico.

La Chiesa di San Bartolomeo all’Isola e la festa del 24 agosto

A Roma le sue reliquie sono conservate in una vasca di porfido rosso sotto l’altare maggiore della chiesa di San Bartolomeo all’Isola, fatta costruire da Ottone III alla fine del X secolo. Dedicata alla sua memoria, fino all’Ottocento, a Roma si celebrava una festa, durante la quale quando ogni angolo dell’Isola Tiberina era invaso dai cocomerai e dai cocomeri esposti sulle “scalette” o ammassati come palle di cannone. Alcune di queste angurie venivano quindi lanciate nel fiume. Usanza che portava alcuni ragazzini a tuffarsi nel Tevere per recuperarle. Un’usanza decisamente pericolosa: il passatempo venne proibito nel 1870 a causa dei frequenti incidenti che si sono verificati.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: