Cultura “pop” – Google compie 25 anni
Last Updated on 04/09/2023
Era il 4 settembre del 1998 quando Larry Page e Sergey Brin, due studenti dell’università di Stanford, fondarono Google Inc. nel garage di una villetta della Silicon Valley, in California

Google festeggia i suoi primi 25 anni. Era il 4 settembre del 1998 quando Larry Page e Sergey Brin, due studenti dell’università di Stanford, fondarono Google Inc. nel garage di una villetta al numero 232 di Santa Margherita Avenue in Menlo Park, nella Silicon Valley della California. Il 27 settembre partirà la versione beta dell’omonimo motore di ricerca.
Tutte le date “pop” e “memorabili” da ricordare su Uozzart.com
Il significato del nome
Il nome voleva essere evocativo sin da subito, e rimandare alla vastità del progetto che i due portano avanti. Google deriva da googol, termine utilizzato dal matematico Edward Kasner per tradurre il numero 1 seguito da 100 zeri. Dal momento che il dominio googol è già esistente, i due optano per una nuova versione giocando anche con l’assonanza con il verbo to googgle, ossia “strabuzzare gli occhi”.
I record di Google e i doodle
Oggi Google è il sito più visitato al mondo: nel solo dominio web italiano, nel 2022, ha totalizzato in media circa 158 milioni di visite e 24.1 milioni di utenti unici al mese. È talmente popolare che svariate lingue hanno sviluppato nuovi verbi denominali a partire dal suo marchio, con il significato di cercare con Google, come in italiano lo stesso “googlare”. Il suo caratteristico logo, inoltre, diventa a volte doodle, cambiando anche in versione interattiva o animata per celebrare particolari ricorrenze legate al giorno.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.