Skip to content

Roma, il programma degli eventi per l’ottantesimo anniversario dalla Battaglia della Montagnola

In occasione dell’ottantesimo anniversario dalla Battaglia della Montagnola, il Municipio Roma VIII intende dare vita a due giorni di commemorazione ed iniziative culturali diffuse nel quartiere

In occasione dell’ottantesimo anniversario dalla Battaglia della Montagnola, il Municipio Roma VIII intende dare vita a due giorni di commemorazione ed iniziative culturali diffuse nel quartiere, in collaborazione con il comitato territoriale MEMO, le associazioni culturali e la cittadinanza attiva.

Sabato 9 settembre

ore 9 partenza del corteo da Casale Ceribelli (Viale Pico della Mirandola, 36) accompagnato dalla Banda musicale del Corpo di polizia locale di Roma Capitale

ore 9.30 Piazza Caduti della Montagnola cerimonia commemorativa

Alle 11 “8 settembre 1943 la scelta: arrendersi o liberarsi” lezione pubblica a cura di Davide Conti

ore 11.30 Laboratorio creativo per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni sulle suggestioni del testo “La Resistenza spiegata ai bambini” presso la libreria “Una Montagnola di Storie” in via Fontebuono 33-35 (per prenotazioni: Info@unamontagnoladistorie.it)

ore 15.30 Battaglia “per” la Montagnola Libreria Silvio D’Amico – via S. D’Amico,1 

Incontro con la cittadinanza per la valorizzazione dei luoghi storici legati alla Battaglia della Montagnola ed esposizione fotografica

Rievocazione storica a cura di Cesare Gigli 

Appuntamento

ore 16.45 piazza Caduti della Montagnola (lato monumento) partenza del primo gruppo accompagnato da una guida esperta

Sempre alle 16.45, in via Leonori 74, partenza del secondo gruppo accompagnato da una guida esperta

ore 17 inizio della rievocazione storica che si snoderà per le vie del quartiere

Cinque quadri della durata di 10 minuti l’uno e che verranno replicati ogni 20 minuti:

1) Il racconto di Don Occelli, presso Piazza Caduti della Montagnola lato monumento

2) Il Racconto di Romolo Dorinzi, presso via Fontebuono, 85-87-89

3) Il racconto di Gioacchino Solinas, presso il casale Ceribelli

4) Il racconto di Suor Teresina e di Domenica Cecchinelli, presso Via Musco 15-17

5) Il racconto di Quirino Roscioni in Via Leonori 74

ore 19 Piazza Caduti della Montagnola talk “10.9.43 la battaglia della Montagnola” a cura di Marco Calvani del comitato MeMo 

ore 20 Piazza Caduti della Montagnola cena in piazza con la musica della Banda della Montagnola

10 settembre 

ore 10 Piazza Caduti della Montagnola passeggiata lungo le opere della street art legate alla Battaglia della Montagnola a cura di Dominio Pubblico (per prenotarsi: assessoratocultura.mun08@comune.roma.it)

ore 17 Piazza Caduti della Montagnola, lato monumento, passeggiata per i luoghi della Battaglia della Montagnola da Porta San Paolo a cura di Marco Calvani

Mostra fotografica sulla Battaglia e sulla genesi del quartiere nella cripta del Buon Pastore aperta sabato 9 ore 9-13 e 17-20 e domenica 10 ore 17-20.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: