Roma, San Saba compie 100 anni: tutti gli eventi in programma fino al 3 dicembre
Last Updated on 26/09/2023
San Saba, “il piccolo Aventino”, compie 100 anni. E per festeggiare ha in programma un grande cartellone di eventi culturali e musicali, che si terranno nelle storiche strade del rione dal 28 settembre fino al 3 dicembre

San Saba, da alcuni chiamato “il piccolo Aventino”, compie 100 anni. E per festeggiare ha in programma un grande cartellone di eventi culturali e musicali, che si terranno nelle storiche strade del rione dal 28 settembre fino al 3 dicembre.
L’appuntamento del 28 settembre e del 3 dicembre
La festa si aprirà giovedì 28 settembre 2023 alla presenza della Presidente del Municipio Roma I Centro, Lorenza Bonaccorsi, dei membri della giunta municipale e dei rappresentanti del Consiglio, con la piantumazione di un ulivo dedicato alla Pace.
Si chiuderà il 3 dicembre, sempre in piazza Bernini, con l’inaugurazione di una targa dedicata al grande architetto Quadrio Pirani che, all’inizio del ‘900, si dedicò proprio alla progettazione e realizzazione di San Saba oltre che di altri rioni e quartieri di Roma come Testaccio, Celio e Flaminio.
Tra i due eventi sono in programma decine di appuntamenti culturali: dai concerti alle rappresentazioni teatrali, fino ai tour alla scoperta del Rione, presentazioni di libri, aperitivi all’aperto, mostre di pittura e dibattiti di vario genere.
Per i 100 anni di San Saba, un grande museo diffuso
Gli eventi saranno distribuiti nelle strade del Rione e divisi in ben 11 aree che di fatto creeranno nel territorio un grande museo diffuso destinato a coinvolgere i cittadini e i residenti: “San Saba nasce”, “ San Saba gioca”, “ San Saba dipinge”, “ San Saba interpreta”, “ San Saba canta”, “ San Saba ricorda”, “San Saba scrive”, “ San Saba accoglie”, “ San Saba cammina”, “San Saba riflette” e “ San Saba festeggia”. Capofila delle iniziative è l’associazione Rete Comune Inquilini Ater San Saba.
La storia del rione San Saba
San Saba è inquadrato come il 21esimo rione di Roma. Prende nome dalla omonima basilica che all’inizio del ‘900 era ancora in aperta campagna. I primi elaborati tecnici che ipotizzavano un intervento urbanistico alle pendici del colle Aventino sono contenuti nel piano regolatore del 1909 ove vennero inclusi i lotti delle case popolari ICP, oggi ATER, la cui costruzione era già iniziata nel 1907.
Protagonisti dell’intervento furono il già citato Quadrio Pirani e l’ingegnere Giovanni Bellucci. Insieme i due riuscirono a realizzare case solide e ben disegnate, per conferire dignità al mondo operaio che in gran parte abitò fin dal principio San Saba. La posa dell’ultima pietra fu celebrata nel 1923. Il programma completo della manifestazione si può trovare on line sul sito www.retecomuneinquiliniatersansaba.it
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.