La Città del Sole, arte e scienza nella Roma di Urbano VIII a Palazzo Barberini
Si aprirà il 16 novembre 2023 e sarà visitabile sino all’11 febbraio 2024 la mostra “La Città del Sole. Arte barocca e pensiero scientifico nella Roma di Urbano VIII” a Palazzo Barberini, Roma

Si aprirà il 16 novembre 2023 e sarà visitabile sino all’11 febbraio 2024 la mostra “La Città del Sole. Arte barocca e pensiero scientifico nella Roma di Urbano VIII” a Palazzo Barberini, Roma. La mostra è organizzata dal Museo Galileo in collaborazione con le Gallerie Nazionali d’Arte Antica, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e il Centro di Studi sulla Cultura e l’Immagine di Roma, e si avvale del patrocinio del Comune di Roma e del Comitato Nazionale per le celebrazioni del IV centenario dell’elezione di papa Urbano VIII.
Scopri le altre mostre di Roma su Uozzart.com
Il sodalizio tra le arti e le scienze promosso dal mecenatismo barberiniano
Il quarto centenario del pontificato di Urbano VIII (1623-1644) si chiude con una mostra dedicata al sodalizio tra le arti e le scienze promosso dal mecenatismo barberiniano. L’elezione di Maffeo Barberini fu accolta dal mondo scientifico come “una mirabile congiuntura”, un evento che lasciava presagire straordinarie opportunità per l’avanzamento delle scienze. Ad accendere gli entusiasmi erano i buoni rapporti del papa Barberini con gli scienziati del suo tempo e, soprattutto, l’amicizia che lo legava a Galileo. Una delle prime opere scientifiche che salutarono l’elezione di Urbano VIII fu Il Saggiatore di Galileo (1623), dedicato al pontefice dagli accademici lincei con l’auspicio di favorire il dialogo sulle nuove scoperte astronomiche.
Un intreccio creativo e stimolante tra i lavori dei protagonisti dei tre poli scientifici romani
Il percorso espositivo si snoda in un intreccio creativo e stimolante tra i lavori dei protagonisti dei tre poli scientifici romani – il Collegio Romano dei Gesuiti, l’Accademia dei Lincei e il Convento dei Minimi a Trinità dei Monti – e l’opera di alcuni degli artisti più celebrati di Roma barocca, la “Città del Sole”, come è lecito chiamarla in riferimento al pontificato barberiniano.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.