Skip to content

C’è ancora domani, perché la violenza è diventata un ballo?

Perché le scene di violenza, nel film, sono diventate una ironica coreografia? A spiegarlo è uno dei protagonisti del film, Valerio Mastandrea, in un’intervista a Repubblica. Nel frattempo, C’è ancora domani raggiunge quota 14 milioni ed è già stato venduto in 15 paesi

Continua lo strepitoso successo di C’è ancora domani, che ha segnato anche il debutto da regista di Paola Cortellesi. Ma perché le scene di violenza, nel film, sono diventate un balletto surreale? A spiegarlo è uno dei protagonisti del film, Valerio Mastandrea, in un’intervista a Repubblica.

“Quello che ti permette di fare il cinema è sicuramente meno forte della realtà, che è sempre più forte di un film. Ma ti racconta la realtà in una maniera poetica e devastante nella sua poesia, penso alle scene di violenza accompagnate da quelle coreografie. È una cosa unica. Ti dice che in quella famiglia quella routine delle botte era come mettere su un disco. Ci sono tante letture“, ha dichiarato.

Il film supera quota 14 milioni di euro

C’è ancora domani non si muove dal primo posto del box office: altri 620.162 euro incassati nella giornata di martedì 14 novembre, che fa toccare al film della Cortellesi quota 14 milioni. In aggiunta, è stato venduto in 15 paesi, Danimarca, Finlandia, Norvegia, Grecia, Spagna Australia, Benelux, Brasile, Svezia Portogallo, Svizzera, Ungheria, Taiwan, Bulgaria e Israele. Gli ultimi in ordine di tempo sono stati i francesi. I diritti sono stati appena acquisiti dalla Universal Pictures International per la Francia.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d