Lunga attesa di una valtellinese è un dipinto di Attilio Alfieri, eseguito probabilmente nel 1966. Noto anche come L'attesa o Maternità, oggi appartiene alle collezioni d'arte della Fondazione Cariplo...
In occasione dei 25 anni dell’apertura della galleria di Paolo Antonacci a Roma, 60 disegni raffiguranti animali saranno i protagonisti dal 26 maggio al 28 giugno della mostra "Animalia, disegni su carta dal XVIII al XXI secolo"...
Un programma di iniziative culturali per la primavera che si svolgeranno al Cimitero Monumentale del Verano per tre weekend a partire da sabato 27 e domenica 28 maggio
Sarà visitabile, sino al 28 luglio 2023 presso Gagosian Roma, “Fins”, la nuova mostra dell’artista contemporaneo Alex Israel, che presenta una serie di grandi pinne di tavole da surf in plastica acrilica colorata
What's Love Got to Do with It è un brano cantato da Tina Turner e ha il merito di aver contribuito a trascinare le vendite del disco, rimanendo nella storia come una delle più popolari canzoni della regina del rock…
Tina Turner è morta all'età di 83 anni. Lo ha annunciato il suo portavoce, secondo quanto riporta Sky News
Le nuove sette meraviglie del mondo, conosciute anche come le sette meraviglie del mondo moderno, sono sette opere architettoniche che idealmente richiamano l'antico elenco canonico delle sette meraviglie del mondo
Sarà inaugurata venerdì 26 maggio presso la Galleria Il Leone di Roma la mostra “La Magie dell’erotisme”. La mostra intende indagare su Arte ed erotismo, un connubio che nasce con la storia dell’uomo sin dalla notte dei tempi
Poker Face, singolo dal successo planetario della cantante statunitense Lady Gaga, è tra le canzoni più conosciute della cantante e tra le più vendute al mondo in assoluto. In un'intervista al The Daily Star, Lady Gaga ha confessato di essere un'amante delle scommesse lucrose ma di aver frequentato ragazzi che…
Dal 29 maggio al 29 giugno 2023, presso la Galleria Horti Lamiani-Bettivò di Roma, sarà visitabile la mostra “Rapimenti” di Paolo Bielli e Gudrun De Chirico, che rappresenta l’incontro di due artisti che usano il loro corpo da sempre: danzante in De Chirico e gestuale in Bielli