Dal 9 giugno, grazie al progetto di distribuzione 'Il Cinema Ritrovato', arriva in sala la versione restaurata del film cult della coppia Bud Spencer e Terence Hill: 'Lo chiamavano Trinità…', diretto nel 1970 da E.B. Clucher…
Le due Frida, realizzato nel 1939, è uno dei più celebri dipinti della pittrice messicana Frida Kahlo, situato nel Museo de Arte Moderno, a Città del Messico. L’opera rappresenta non solo le due personalità dell'artista, ma soprattutto la sua relazione con Diego Rivera...
Si terrà da sabato 21 maggio, visitabile sino al 30 luglio 2022, presso Galleria Gilda Lavia di Roma la mostra personale dell’artista Marc Bauer, "The Truce". Il tema centrale del percorso espositivo è il corpo e la sua vulnerabilità...
Le graduatorie FUS Teatro anno 2021 per i settori delle Imprese di produzione Teatrale, Centri di produzione teatrale, Circuiti regionali, Organismi di programmazione, Festival e Promozione
L’autobiografia per immagini del nostro paese, nel momento più effervescente e contraddittorio della sua storia: dal 13 maggio al 16 ottobre la grande mostra fotografica "Anni interessanti – Momenti di vita italiana. 1960-1975", ospitata al Museo di Roma in Trastevere
La Notte dei Musei torna nella Capitale il 14 maggio 2022 dopo due anni di interruzione a causa dell’emergenza sanitaria...
Verso la fine degli anni Settanta, attingendo ai mondi di Kandinsky, Mondrain, Pollock, Tancredi, Corpora e Scialoja, Di Biase ne crea uno inedito, sintesi di processi imitativi, di meccaniche astrattive e di ipnotiche cromazioni. La mostra sarà visitabile dal 18 al 27 maggio, presso la Sala del Cenacolo del Complesso di Vicolo Valdina
Prosegue sino al 29 luglio, presso la Galleria Emmeotto di Roma, la personale di Renzo Bellanca, "Into the blue". In mostra una serie di nuovi lavori che raccontano il consolidamento e lo sviluppo della sua ricerca artistica negli ultimi anni attraverso l’uso sapiente della materia
Complice il ruolo che ebbero Raffaella Carrà e l'allora direttore di Rai 2 Massimo Liofredi, l'Italia torna in gara, dopo 13 anni di assenza, nel 2011, quando Raphael Gualazzi conquistò il secondo posto. In questo decennio spiccano le performance de Il Volo, Gabbani, Mahmood e, ovviamente, i Maneskin...
L’arte che accudisce l’anima in un viaggio tra suggestioni, leggerezza, pace, energia. La nuova mostra dell’artista internazionale Teresa Coratella “Fiori di Ciliegio”, che inaugura anche il suo nuovo atelier romano...