


Svegliami a mezzanotte, la recensione del libro di Fuani Marino
“Svegliami a mezzanotte” è il libro autobiografico edito da Einaudi con cui Fuani Marino racconta la propria storia unica, quella di una persona che racconta la propria morte. Un testo incandescente nel guardare senza autoindulgenza, anzi a tratti con affilata autoironia, in fondo al buio

Premio Strega 2022: quali sono i 7 libri finalisti, le loro schede e i voti presi
I sette finalisti del Premio Strega 2022: Mario Desiati "Spatriati", Claudio Piersanti "Quel maledetto Vronskij", Marco Amerighi, "Randagi", Veronica Raimo "Niente di vero", Fabio Baca "Nava", Alessandra Carati con "E poi saremo salvi" e Veronica Galletta "Nina sull’argine"

L’arte di legare le persone: la recensione del libro di Paolo Milone
“L’arte di legare le persone”, edito da Einaudi, è il libro d’esordio dello psichiatra genovese Paolo Milone. Un memoir che è insieme racconto di vita e di professione, quella dello psichiatra, ma è soprattutto racconto di incontri e persone, relazioni. Purtroppo è un racconto anche di malattia, di ciò che comporta nella gente convivere con essa...

Premio Strega 2021, i cinque libri in finale, le loro descrizioni e il Premio Strega Giovani
Una cinquina rivoluzionaria, con tre donne e un editore indipendente al primo posto. Ecco i cinque finalisti: Emanuele Trevi con il suo 'Due vite', Edith Bruck con 'Il pane perduto', Donatella Di Pietrantonio con 'Borgo sud', Giulia Caminito con 'L'acqua del lago non è mai dolce' e Andrea Bajani con 'Il libro delle case'

“Ogni cosa alla sua stagione” di Enzo Bianchi – La recensione del libro
“Enzo Bianchi ricorda”, questo l'ipotetico sottotitolo di “Ogni cosa alla sua stagione”, il libro scritto dal fondatore ed ex priore della Comunità Monastica di Bose nel Biellese. Edito da Einaudi in prima pubblicazione nel 2010 ed in edizione economica nel 2014.

La gioia fa parecchio rumore, di Sandro Bonvissuto – La recensione del libro
A otto anni dal fortunato esordio con "Dentro" Sandro Bonvissuto torna in libreria con "La gioia fa parecchio rumore", il suo nuovo libro edito da Einaudi.

1793 di Niklas Natt Och Dag – La recensione del libro
1793 di Niklas Natt Och Dag, edito da Einaudi, è un thriller che fonde sapientemente i canoni del romanzo storico con la letteratura di genere.

Julian Barnes, Con un occhio aperto – La recensione
Il libro di Julian Barnes, edito da Einaudi, ripercorre due secoli di storia dell'arte, indagando le radici e gli sviluppi della modernità.

“Persone normali” di Sally Rooney, la recensione
Connel e Marianne, i personaggi del romanzo di Sally Rooney, si conoscono da sempre: sono diversi eppure si completano l’un l’altra, sia quando sono insieme che quando sono separati. Sono fatti l’uno per l’altra eppure non riescono a non allontanarsi costantemente e ciclicamente