Skip to content

Modigliani, Soutine e gli artisti maledetti. La collezione Netter a Roma

Last Updated on 10/01/2014

La mostra “Modigliani, Soutine e gli artisti maledetti. La collezione Netter”, a cura di Marc Restellini, conquista Roma. E lo fa con garbo ed eleganza, maestria e preparazione. Non una di quelle tante mostre che usano grandi nomi per presentare bozze o riferimenti senza grande valenza culturale. Anzi, ricchi gli approfondimenti (a volte leggermente forzati), che spaziano dal sociale allo storico. E ben curata l’esposizione.

Dopo il grande successo alla Pinacothèque de Paris e al Palazzo Reale di Milano, i capolavori appartenenti alla ricca collezione di Jonas Netter (1867 – 1946) sono a disposizione di appassionati, di cultori e di neofiti al Museo Fondazione Roma, Palazzo Cipolla, in via del Corso.

Image

Ritratto di Jeanne Hébuterne (Jeanne Hébuterne au henné)
Amedeo Modigliani
1918
Olio su tela, cm 100 x 65
Firmato in alto a destra
© Pinacothèque de Paris

La mostra, che ha aperto i battenti il 14 novembre 2013,  proseguirà fino al 6 aprile 2014. Ed è assolutamente da non perdere. La mostra presenta oltre 120 opere di straordinaria bellezza oltre a Modigliani, anche Soutine, Utrillo, Suzanne Valadon, Kisling e altri artisti che vissero e dipinsero a Montparnasse agli inizi del Novecento durante i cosiddetti “anni folli”, in cui il noto quartiere parigino divenne centro culturale di avanguardia e luogo di incontro di artisti e intellettuali. In questo turbine di cambiamenti e trasformazioni, Jonas Netter ricoprì indubbiamente un ruolo fondamentale.

Image

Elvire con colletto bianco (Elvire con collettino)
Amedeo Modigliani
1917 o 1918
Olio su tela
Firmato in alto a destra, cm 92 x 65
© Pinacothèque de Paris /Fabrice Gousset

Di tutti i pittori con cui venne in contatto, il collezionista alsaziano rimase maggiormente colpito dall’arte del giovane livornese e fu tra i primi ad acquistare le sue opere. Di Modigliani Netter ammirò l’originalità del genio creativo, amò profondamente i suoi volti femminili stilizzati su lunghi colli affusolati, come Elvire con colletto bianco (Elvire con collettino) del 1918 e Fanciulla in abito giallo (Ritratto di giovane donna con collettino) del 1917, entrambi esposti insieme a Ritratto di Zborowski (1916) e Ritratto di Soutine, questo realizzato nel 1916 dopo l’incontro tra i due artisti che strinsero una solida amicizia, al punto che fu proprio Modigliani a presentare Soutine a Netter. Di quest’ultimo sono esposti in mostra oltre venti olii, tra cui Uomo con cappello, Scalinata rossa a Cagnes e La pazza.

Image

La pazza
Chaïm Soutine
1919 circa
Olio su tela, cm 87 x 65,1
Firmato in basso a sinistra
© Pinacothèque de Paris /Fabrice Gousset
© Chaïm Soutine by SIAE 2013

Image

Tre nudi in campagna
Suzanne Valadon
1909
Olio su cartone, cm 61 x 50
Firmato e datato in basso a destra
© Pinacothèque de Paris /Fabrice Gousset

 

1 Comment »

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: