Roma città d’arte: 150 edifici aperti e oltre 200 siti da visitare (gratis) nel weekend
Last Updated on 08/05/2014
Torna nella Capitale Open House Roma, la manifestazione internazionale che ogni anno coinvolge 25 città nel mondo e che, il 10 e 11 maggio 2014, aprirà le porte, in modo totalmente gratuito, dell’architettura più rappresentativa della città.
Promosso e organizzato da Open City Roma, con il patrocinio del Senato della Repubblica e di Sapienza Università di Roma e con il supporto dell’Assessorato alle Politiche culturali, dell’Assessorato alla Mobilità e ai Trasporti di Roma Capitale e dell’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia, l’evento è giunto quest’anno alla sua terza edizione.
150 gli edifici aperti nel 2013 e oltre 200 i siti e gli eventi in programma quest’anno, tra edifici storici, moderni e contemporanei tra cui cantieri, case private, studi di architettura e tantissimi eventi collaterali. Spazi di grande valore architettonico e storico-artistico, solitamente inaccessibili, che si animano, rivivono e si aprono ai cittadini esclusivamente in questo weekend.
Open House Roma 2014 sarà anche l’occasione per scoprire la città attraverso la bicicletta con i molti eventi e tour che partiranno dalla Fondazione Gimema Onlus, ente di ricerca sulle malattie ematologiche dell’adulto e partner dell’evento, che diventerà sede di Open House Roma a due ruote. Tantissime iniziative a tema bike previste per il weekend del 10 e 11 maggio tra cui tour guidati in bicicletta, un “Open House Grand Tour” con destinazione il MAXXI, lezioni di bike pilates e molto altro.
Molti gli Itinerari speciali presenti nel programma come per l’area trasteverina di Lungara/Garibaldi, ricca di stratificazioni architettoniche, storiche, artistiche e ambientali, che si animerà con l’apertura di 15 siti storici e contemporanei tra cui la splendida Biblioteca dell’Accademia dei Lincei e Corsiniana, il Palazzo Salviati sede del CASD, gli interni contemporanei dello studio Miscetti e dello studio MDAA, ma anche i tour tra le sponde del Tevere e l’Orto Botanico, organizzati da Tevereterno, e passeggiate alla scoperta del Borromini meno conosciuto promosse da La coda dell’Occhio.
Tra gli eventi speciali l’appuntamento serale con INVASION//SPEXIFIC@ENTERPRISE, un intervento performativo multimediale site specific presso la sede di Enterprise di Viale Egeo promosso da TestaccioLab.
Infine, grande attenzione verrà data alla periferia romana, la città E(s)terna, rispetto alla quale il team di Open House Roma sta portando avanti un lavoro di ricerca e valorizzazione per re-inserirla nei circuiti e negli itinerari del turismo culturale. Ne sono suggestivi esempi luoghi come: 1) Il Museo di Casal De’ Pazzi, che racchiude un sorprendente deposito pleistocenico rinvenuto a ridosso del secondo fiume romano, l’Aniene; 2) l’Ex Cinema Airone progettato da Adalberto Libera che sarà protagonista di eventi e walkshow organizzati in collaborazione con le associazioni Urban Experience, Cineairone, Docomomo Italia e gruppo Macine; 3) l’area di Corviale dove le molte realtà e associazioni da anni attive sul territorio organizzeranno visite guidate e tour alla scoperta dell’ “Enigma Corviale”.
Novità di quest’anno l’app – creata per l’occasione dalla startup palermitana PUSH – che permetterà agli utenti di prenotare le visite direttamente dal proprio smartphone, ricevere informazioni in tempo reale su tutti gli eventi OHR e condividere la propria esperienza sui social. Molte le media partnership attivate per questa edizione tra cui Archiportale/Archilovers. In ultimo, grazie ad una partnership con Italo Treno – NTV, i viaggiatori diretti ad OHR2014 potranno raggiungere la Capitale a tariffe scontate da tutte le stazioni presenti sul territorio.
Scarica la guida con i tutti 200 siti da visitare a Roma (link)
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.