Il Ministero cerca artisti: il (nuovo) vergognoso bando del Mibact
Last Updated on 29/07/2014
Era dicembre quando il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo pubblicò il bando per il concorso per il reclutamento di 500 laureati da formare nell’inventariazione e digitalizzazione del patrimonio culturale italiano. Per loro tanti obblighi, ma pochi diritti e ancor meno soldi. Qui il relativo post e quello con la successiva modifica.
Oggi, a distanza di otto mesi, la vergogna si ripete. E diventa ancora più grave. E’ di questi giorni la proposta del ministero dei Beni Culturali che, con un Bando pubblico, si rivolge a persone “singole o associate (associazioni culturali, singoli artisti, complessi) per la realizzazione di eventi culturali (musica, teatro, danza, letteratura, etc.) presso i luoghi di eccellenza della cultura”, in occasione della manifestazione nazionale “Notti al Museo”.
Scopo dell’iniziativa – si legge nell’avviso – è di promuovere la creatività italiana in alcuni dei luoghi della cultura statali più significativi, contribuendo, altresì, a potenziare l’offerta in occasione delle aperture notturne e ad attrarre, di conseguenza, un numero più ampio di visitatori attraverso altre espressioni d’arte. L’idea di stimolare e invogliare le visite a musei, pinacoteche e monumenti (aderiscono all’iniziativa anche icone nazionali come il Colosseo e Pompei) estendendo l’apertura delle sedi alle ore serali (dalle 20 alle 22) e arricchendo l’offerta con performance artistiche da realizzarsi in loco è ammirevole.
Ma a quali condizioni? Fermo restando che troverete le indicazioni per il bando a questo link, ecco, in pochissime parole, quello che l’artista dovrebbe sopportare: lavoro a titolo gratuito, pagando di tasca propria la polizza assicurativa (obbligatoria) e i diritti Siae. Nel dettaglio, si legge nel bando: “il proponente dichiara di essere in possesso di adeguata polizza assicurativa di responsabilità civile per danni a persone e cose, esibendone copia a richiesta dell’Amministrazione”. E ancora, “il proponente si impegna ad osservare tutte le norme che disciplinano la realizzazione di eventi, attività culturali, spettacoli da svolgersi in luogo in pubblico e/o aperto al pubblico”. Occorre commentare?
Tra i commenti sparsi per il web, si legge questo: “Si è passati dallo strapagare artisti, artisti di dubbia capacità, a non pagarli affatto. “L’artista ha pari dignità di tutti gli altri lavoratori”, ma come pari dignità, deve anche far produrre un reddito agli organizzatori tale da potergli pagare l’impegno profuso e le relative spese”. Un altro scrive: “Siamo un popolo di tiratori di calci al pallone! La prestazione artistica gratuita è un oltraggio alla dignità degli artisti!”. E poi insulti e “vaffa” vari.
Ma a colpire è soprattutto una lettera, quella del violoncellista Michele Spellucci, di cui pubblico alcuni stralci:
Gentilissimo Ministro Dario Franceschini,
Gentilissima Dottoressa Anna Maria Buzzi,
Mi chiamo Michele Spellucci, sono un violoncellista, diplomato nel mio strumento con buoni voti al Conservatorio di Milano e specializzato a Vienna con un grandissimo maestro di chiara fama. Nella mia carriera ho potuto a fatica costruire un curriculum che vanta, senza modestia, collaborazioni con alcune delle maggiori orchestre nazionali e che mi ha portato ad esibirmi in alcuni dei teatri più importanti del mondo, da Milano a Canton a Buenos Aires. Mi posso definire quindi a pieno titolo un operatore dello spettacolo o operatore culturale che dir si voglia. (…)
Passi che i tempi sono bui per tutti, c’è la crisi e se non si investe sulla cultura, la cultura sarà destinata a morire. Passi anche che io son uno dei primi a sostenere che non si debba aspettare lo Stato per fare cultura perché lo Stato non ha nessun interesse alla diffusione della cultura stessa. Passi che da anni ormai ho deciso di mantenermi con un altro impiego e di dedicare tutto il mio tempo libero alla diffusione culturale a titolo completamente gratuito. Ora però da cittadino onesto, che vanta il regolare pagamento delle tasse, mi aspetterei che fosse il Vostro Ministero a cominciare ad investire in questa benedetta cultura e non che Voi dopo anni di insofferenza e di tagli e di totale apatia richiediate a me e a tutti coloro che con la cultura lavorano e tentano di sopravvivere di sponsorizzare a titolo gratuito i Vostri eventi per “potenziare l’offerta” e “attrarre un numero più ampio di visitatori”.
Ma pur volendo sorvolare sulle mere questioni di principio, va da sé che un numero maggiore di visitatori attirati dagli eventi culturali che avranno luogo, porterà un introito maggiore alle Sovrintendenze ed agli esercizi dove si svolgeranno gli eventi stessi. E sinceramente non vedo motivo alcuno perché debbano essere gli operatori culturali gli unici a prestare lavoro volontario e non retribuito. Spero che capiate che dopo quasi 20 anni di studi e di battaglie è quantomeno inopportuno chiedermi di lavorare per Voi gratuitamente quando anche il più semplice guardiano del più piccolo museo riceverà uno straordinario per le due ore supllementari di lavoro in quella occasione. Ed è oltremodo offensivo che il Vostro Ministero preveda i fondi necessari a finanziare le aperture straordinarie ma non investa un solo centesimo per gli operatori culturali che dovrebbero “potenziare l’offerta”. Siamo anche noi, anzi lasciatemi dire soprattutto noi, operatori culturali, il vero patrimonio da valorizzare in questo paese poiché siamo noi a rendere viva ed interessante la cultura, a portarla a diretto contatto con la gente ed a spiegarla, renderla fruibile e quant’altro serva ad avvicinarla ai “visitatori”. (…) Ma qui arriva l’incredibile ed amara sorpresa.
L’articolo 6 punto 1 recita:
“il proponente dichiara di essere in possesso di adeguata polizza assicurativa di responsabilità civile per danni a persone e cose, esibendone copia a richiesta dell’Amministrazione”
Punto comprensibile, non sia mai che con il mio strumento inciampi su una statua del Canova distruggendo il patrimonio artistico che va valorizzato. Però questo fa sì che per collaborare con il Vostro Ministero, non solo sarei costretto a lavorare per la gloria, ma sarei costretto anche a farmi carico della stipula un’assicurazione privata. Quindi passiamo dal volontariato alla sponsorizzazione.
Ma non finisce qui, purtroppo.
Articolo 6 punto 2:
“il proponente si impegna ad osservare tutte le norme che disciplinano la realizzazione di eventi, attività culturali, spettacoli da svolgersi in luogo in pubblico e/o aperto al pubblico”
Ho impiegato del tempo per decifrare l’orribile senso di questo articolo. Già perché fatte salve tutte le norme di sicurezza del caso, che daremo per scontate, le altre norme che disciplinano la realizzazione di eventi, attività culturali e spettacoli in Italia hanno un solo nome: SIAE. Già perché essendo io il proponente dell’evento culturale mi caratterizzo agli occhi della SIAE come organizzatore e per cui secondo legge a me spettano gli adempimenti in materia di diritti d’autore con tariffe fisse (nel caso specifico farebbe fede la tabella per gli spettacoli gratuiti… direi) che variano dai 73,40€ ai 425,80€. Ed essendo io obbligato per contratto ad osservare tutte le norme, sarei io a pagare. Sarei davvero lieto di sbagliarmi ma purtroppo anni di esperienza mi portano a credere che il senso sia proprio quello.
Quindi, Signor Ministro e Signora Direttrice Generale, scusandomi della mia lungaggine nell’illustrare la situazione, tiro le somme del Vostro bando:
Il Ministero chiama a raccolta tutti gli operatori culturali per organizzare eventi che rendano più appetibile una propria iniziativa. Questa chiamata a raccolta non prevede però solo la beffa di essere a titolo completamente gratuito ma anche il danno di prevedere una serie inspiegabile di oneri a carico degli operatori culturali stessi.
Ora, con tutto il cuore, Signor Franceschini e Signora Buzzi, Vi chiedo:
CON QUALE CORAGGIO????
Domanda ovviamente retorica per la quale non mi aspetto alcuna risposta.
A voi le conclusioni.
Per tutti gli aggiornamenti, segui la pagina Facebook di Uozzart.
Leggi anche:
Teatro dell’Opera e Teatro Eliseo: ultime trattative prima della liquidazione
Allarme cultura a Roma: chiude anche l’Eliseo?
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
3 Comments »