Skip to content

Mario Sironi 1885 – 1961: la nuova mostra al Vittoriano in 20 scatti

Last Updated on 04/10/2014

LA MOSTRA – Primo giorno per la mostra Mario Sironi. 1885-1961, aperta sino all’8 febbraio 2015. Attraverso novanta dipinti, e attraverso bozzetti, riviste, e un importante carteggio con il mondo della cultura del Novecento italiano, la mostra, partendo dalle creazioni giovanili fino ad arrivare quelle degli ultimi giorni, intende far conoscere meglio un artista di statura europea, del quale lo stesso Picasso diceva “avete un grande Artista, forse il più grande del momento e non ve ne rendete conto”.

LE OPERE – Cuore pulsante dell’esposizione romana saranno le opere monumentali di Sironi, come Il lavoratore (1936) e L’Impero (1936), perché, spiega ancora la curatrice, «la grandiosità di quella che, non per caso, è chiamata Città Eterna influenza profondamente la sua concezione dell’arte. L’ideale della Grande Decorazione che Sironi coltiva negli anni trenta si forma in lui ben prima di quegli anni (e ben prima del fascismo), guardando l’Arco di Tito e il Colosseo, la basilica di Massenzio e la Colonna Traiana, il Pantheon e le Terme di Caracalla, gli affreschi di Raffaello e di Michelangelo».

RECENSIONE – Uno degli artisti italiani meno conosciuti del Novecento. Eppure è uno dei più eclettici e talentuosi. La sua arte è cresciuta man mano che si è contaminata con stili e personalità, politiche e filosofie. La sua apertura totale al Fascismo e la sua successiva depressione lo hanno reso particolarmente ostacolato e messo da parte. Ma al contempo particolarmente interessante. Eppure oggi, a distanza di 130 anni dalla sua nascita, ha una mostra interamente dedicata a lui. Proprio al Vittoriano, ironia della sorte. Intenso, problematico, contraddittorio: da ammirare soprattutto nella sua ultima fase artistica e produttiva. Buono l’allestimento e buoni anche i contenuti didattici.

FOTOGALLERY – Non deve assolutamente sostituire la mostra, ma può fornire una succosa anteprima di quello che è l’artista. E di quello che la mostra vi donerà.

Per tutti gli aggiornamenti, segui la pagina Facebook di Uozzart.

Leggi anche:

L’Italia patria del (buon) Caffè: la mostra di Bialetti a Roma

Le mostre da non perdere durante l’autunno a Roma

Roma, a Spazio5 una mostra per gli 80 anni di Sophia Loren

4 Comments »

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: