Ricordando Anna Magnani: due serate teatrali a Trastevere per scoprire Anna, “Solo Anna”
Last Updated on 06/11/2014
“Molti l’hanno paragonata ad un vulcano, altri ad una pantera. E’ stata nominata Bestia, Madre Natura e Oscar. L’hanno chiamata Nannarella, Mamma Roma e la Lupa. E’ stata tante cose per tanta gente. Stasera è Solo Anna.”
LA SERATA – Si tiene presso Gb Place nel cuore di Trastevere venerdì 7 e sabato 8 novembre 2014 alle ore 20:00, Solo Anna, monologo di 50 minuti in atto unico tratto dal testo teatrale di Franco D’Alessandro, Roman Nights, sulla vita di Anna Magnani, interpretato da Lidia Vitale e diretto da Eva Minemar. Al termine dello spettacolo, organizzato da Andrea Saran, degustazione dei vini dell’azienda vinicola Ruffino accompagnata dalla ricetta di pasta all’Amatriciana dello chef Alfredo Ferranti.
Un omaggio che prende vita, dopo gli ottimi riscontri di pubblico e stampa ottenuti a Los Angeles, Cleveland, Torino, New York, Roma e Catanzaro (a sostegno del comitato Salviamo il Masciari) nell’anno delle celebrazioni del quarantennale della morte dell’attrice. Spesso sono le case private il luogo di rappresentazione, in maniera quasi clandestina, in giro per l’Italia, come già accaduto a Milano, Bologna e Roma. Lo spettacolo quasi preferisce le location alternative come la galleria d’arte Howtan Space.
IL TESTO – Lidia Vitale è Anna Magnani: in italiano ed inglese, senza un palcoscenico, interagendo tanto con lo spazio che con gli spettatori, dona corpo ed essenza ad undici momenti significativi, altrettanti colloqui ideali, componendo un ritratto pubblico e privato dell’icona del cinema neorealista italiano. I gioielli di scena fanno parte dei costumi di scena dell’attrice Anna Magnani in America e sono stati donati a Lidia Vitale dalla produttrice Rose Ganguzza. Il testo rivela i tratti più intimi e affascinanti non solo della sua vita, tumultuosa dentro e fuori la scena, ma anche della sua straordinaria carriera di artista riconosciuta a livello internazionale – è stata la prima attrice non americana a vincere un Premio Oscar.
L’autore, in questo nuovo lavoro esplora gli aspetti drammatici, divertenti e allo stesso tempo toccanti della donna e dell’artista: dal fallimento del primo matrimonio con Alessandrini, alla sua storia con Massimo Serato da cui ha avuto il suo unico e amatissimo figlio, al grande amore con Roberto Rossellini con cui ha condiviso vita e arte. Anna Magnani, vissuta a cavallo tra gli anni Trenta e Settanta, ha combattuto per tutta la vita: per ottenere gli stessi diritti lavorativi degli uomini, per imporre un’immagine di donna diversa, per ottenere la patria potestà del figlio, Luca; ma soprattutto ha combattuto per restare fedele a se stessa e alla propria arte, in cui l’attrice-Magnani non può prescindere dalla donna-Anna.
INFORMAZIONI – L’attrice Lidia Vitale per questa interpretazione ha vinto il Premio Anna Magnani nel 2012 e il Premio Enriquez nel 2013. Rappresentato per la prima volta all’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles nel marzo 2012, lo spettacolo ha già fatto tappa a Milano, a Roma, sul palco della seconda edizione del San Marino Film Festival, a Civitavecchia, Firenze, Pescara, Bologna, e Trieste. Solo su prenotazione, al costo di 25 euro a testa, comprensivi dello spettacolo e della cena: gallery@gbplace.co – andrea.saran@gmail.com.
LA FOTOGALLERY CON I GRANDI FILM DI ANNA MAGNANI –
Per tutti gli aggiornamenti, segui la pagina Facebook di Uozzart.
Leggi anche:
L’Outdoor Urban Art Festival di Roma, visitabile sino al 22 novembre, in 15 scatti
Fair Play, video arte e sport al Maxxi: una mostra imperdibile fino al 9 novembre. Ingresso gratuito
Body Worlds – The Cycle of Life: la mostra al Set di Roma in 15 foto
Hans Hemling: la mostra delle Scuderie del Quirinale in 15 scatti
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.