L’Outdoor Urban Art Festival di Roma, visitabile sino al 22 novembre, in 15 scatti
Last Updated on 02/04/2020
A Roma torna protagonista la Urban art: sino al 22 novembre la Capitale ospiterà Moving forward, l’edizione 2014 di Outdoor festival, rassegna creativa che da 5 anni ridisegna le geometrie urbane capitoline attraverso l’arte. In uno spazio di 5000 mq si incontreranno sei culture differenti, per un luogo che diventa anche simbolico e metafisico.
L’Ex Dogana di Roma, in via dello Scalo San Lorenzo 10, nel cuore del famoso quartiere, sarà oggetto di un processo di rigenerazione artistica da parte di artisti provenienti da Francia, Grecia, Giappone, Sud Africa, Norvegia, Italia. Ognuna nel proprio padiglione, per raccontare culture, storie e idee. Un viaggio mondiale per riscoprire l’oggi e provare ad interpretare il domani. Grazie all’estro e alle opere di questi tredici artisti: Thomas Canto, Tnec, Jack fox, Galo, Davide Dormino, Lady Aiko, Laurina Paperina, Dot dot dot, Faith 47, Jbrock, BuffMontser, Blaqk e Brus, Ike e Hoek.
L’Outdoor Urban Art Festival, prodotto da NUfactory, innesta l’arte contemporanea nella struttura della città e nella società in senso ampio. Un percorso di crescita progressiva per un’esperienza culturale condivisa in linea con i più avanzati e illuminati sistemi di governance del territorio. Appuntamento tutti i venerdì, sabato e domenica dalle ore 12.00 alle 22.00. Il biglietto di ingresso è di 3 euro fino a 26 anni, 5 euro sopra i 26 anni, valido anche per le volte successive. Ad eccezione degli eventi, per i quali è previsto un biglietto integrativo. Per saperne di più potete consultare il sito del festival.
FOTOGALLERY – Dalla pagina Facebook dell’evento
Per tutti gli aggiornamenti, segui la pagina Facebook di Uozzart.
Leggi anche:
A Roma la Street Art è (anche) donna: Alice Pasquini e Miss. Tic. 15 scatti per conoscerle
Oakoak: la fantastica street art che nasce da un “difetto”
Street art, a Roma tutto questo è “sbagliato”
Street art nel mondo: le 15 opere 3D più incredibili
Roma: l’Ostiense diventa il quartiere della Street Art
Palazzo dell’Atac di Roma versione 2.0: ancora Street Art a Ostiense/Garbatella
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
4 Comments »