“C’era una volta”: la moda di Romana Busani reinterpreta le favole più belle
Last Updated on 06/02/2015
Grande successo per “C’era una volta… Quando la moda racconta una favola”, l’evento inserito nel calendario di AltaRoma, organizzato ieri, lunedì 2 febbraio, da Romana Busani sulla terrazza dell’Hotel Boscolo Exedra.
Protagonista l’ultima creazione RB di Romana Busani, la borsa “Love”, che rievoca il tema dell’amore, e gli origami di Nicoletta Strada.
Ad ammirare le nuove creazioni rigorosamente made in Italy, c’era il popolo della moda e tanti illustri ospiti tra cui: Andrea Locicero, Roberta Garzia, Rosaria Renna, Jun Ichikawa, lo stilista Antonio Martino, il chirurgo plastico Erminio Mastroluca. La borsa “Love” a forma di cuore bombato e una lunga tracolla ha conquistato tutti. Declinata nei colori moda, si rivolge alla donna di carattere che interpreta l’eleganza per distinguersi e sceglie accessori ricercati che raccontano la sua personalità.
Attraverso “Love” si materializza l’idea di stile di Romana Busani, che ormai da anni, nella sua boutique Grazia Chic, situata nella hall dell’Hotel Boscolo Luxury Exedra, porta avanti un concetto diverso di eleganza, con un’attenzione particolare allo “chic”, nella vera accezione del termine. Insieme alle borse firmate RB, gli origami di Nicoletta Strada, che ha presentato la sua nuova collezione di cerchietti ispirati alle favole di Christian Andersen, padre della favola moderna.
Creazioni nate per raccontare come le morali di fiabe ottocentesche rispecchino tematiche sociali dei nostri tempi. Le favole scelte sono: “Il brutto anatroccolo”, simbolo dell’accettazione, “Principessa sul Pisello”, che rappresenta la verità, “La Sirenetta”, la purezza, “Regina delle nevi”, l’intrappolamento, “Il soldatino di piombo”, simbolo di amore eterno, “Mignolina” perché ciascuno possa seguire il proprio cuore.
Una fusione tra design e letteratura, un viaggio introspettivo alla ricerca del proprio io e dei desideri più reconditi. Le architetture degli origami richiamano alla mente gli elementi distintivi dei racconti da cui ha tratto ispirazione.
FOTOGALLERY –
Per tutti gli aggiornamenti, segui la pagina Facebook di Uozzart.
Leggi anche:
Fashion, Food & Vip: tutti per festeggiare il made in Italy del futuro
Girando a Cinecittà: la nuova mostra racconta 70 anni del cinema
AltaRoma AltaModa 2015: tutti gli eventi della moda, dal 30 gennaio al 2 febbraio
A Palazzo Braschi un secolo di storia del cinema attraverso l’arte dei grandi costumisti italiani
L’Italia dell’alta moda del dopoguerra è “Bellissima”
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
4 Comments »