Il Ghetto senza segreti: per due weekend il tour guidato e recitato
Last Updated on 11/12/2015
Un tour alla scoperta delle bellezze di uno dei quartieri più belli e caratteristici di Roma, ripercorrendo le vicende della Seconda Guerra Mondiale: si svolgerà sabato alle 18:30 il primo (di cinque) Tour guidato e recitato del Ghetto di Roma. Un itinerario storico, artistico e di costume con la guida Antonella Failla, e con la testimonianza della drammatica notte del 16 ottobre 1943 recitata da Serge Pirilli.
IL GHETTO DI ROMA – Il Ghetto di Roma è tra i più antichi del mondo: si trova sul Lungotevere de’ Cenci, davanti all’Isola TiberinaLo si attraversa spesso passeggiando per le vie della capitale senza intuirne la portata storica, culturale ed emotiva. Sorto a metà del ‘500 nel rione Sant’Angelo accanto al teatro Marcello dopo la bolla di papa Paolo IV che revocava tutti i diritti concessi agli ebrei romani ed ordinava l’istituzione del ghetto. E’ costituito da vicoli tipici, dalla Sinagoga e da chiese Cristiane che narrano una storia che parla di esclusione ma anche di convivenza e solidarietà.
IL PERCORSO – Tappe del percorso saranno la Sinagoga; il Portico di Ottavia, il complesso di cui oggi rimangono le colonne, che l’imperatore Augusto dedicò alla sorella; piazza delle 5 Scole, ricca di storia e di costume ; la chiesa di S. Angelo in Pescheria, sede delle prediche coatte durante il periodo del ghetto; piazza e palazzo Mattei, della potente famiglia che possedeva le chiavi dei cancelli del ghetto che venivano chiusi la notte; la Fontana delle Tartarughe, costruita a fine del 1500; le targhe che ricordano la deportazione nazista degli Ebrei romani del 16 ottobre 1943.
LE FONTI – Il tour, della durata di 90 minuti, prevede la narrazione degli eventi di quella notte. Si concluderà a Largo 16 ottobre. “Il racconto – spiega Serge Pirilli – è tratto da varie testimonianze che ho trovato. Ho attinto a documenti, interviste e libri che hanno spiegato quanto è avvenuto in quella triste notte del 16 ottobre, nonché quello che è avvenuto prima e dopo”.
IN ARRIVO ALTRI PERCORSI – “La primavera è sicuramente la stagione migliore per questi tour – conclude Serge – Sono in cantiere altri due, che saranno dislocati in varie parti della città su temi inediti: uno più “leggero” e adatto alle calde serate romane, un altro più “spirituale”. Prossimamente le visite saranno anche in lingua francese e inglese”.
INFO – I prossimi appuntamenti del tour per il Ghetto si terranno sabato 12, domenica 13, venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 dicembre. Per info: tel al 3473351222 oppure inviare una mail a tourghettoroma@libero.it. Prenotazione obbligatoria.
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK DI UOZZART
Leggi anche:
- Giubileo: lo spettacolo di luci e colori di San Pietro in 18 foto
- Toulouse-Lautrec: la grande mostra all’Ara Pacis. I capolavori dell’artista
- Musei: il 6 dicembre si entra gratis. Le mostre del weekend
- La Bisbetica Domata: al Quirino il metateatro con Nancy Brilli. La recensione
- Roberta Damiata, la “direttora” di Eva3000 premiata da “Storie di donne”
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
5 Comments »