Roma Amor: arte e bellezza in via Margutta
Last Updated on 13/02/2017
“Roma Amor” l’evento dedicato all’arte, al gioiello e alle creazioni d’alta moda, nato da un’idea di Grazia Marino, organizzato nella sua galleria di Via Margutta 86, un contesto artistico e culturale nel quale la contaminazione di linguaggi artistici diversi, vivono in ogni suo progetto, si è concluso la sera di domenica 12 febbraio raggiungendo, nella sua tre giorni di programmazione, quasi cinquecento presenze, fra personalità del mondo dell’arte come il gallerista Fabrizio Russo, della stampa, della cultura e dello spettacolo.
L’ARTE – La mostra evento ha visto l’esposizione di una collezione inedita di disegni ad inchiostro, realizzati da Roberto Di Costanzo, ritrattista, illustratore, pittore, docente di storia del costume. Dopo l’Accademia di Belle Arti di Roma indirizzo scenografia teatrale, spinto dal grande amore per il cinema, accede al prestigioso Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, dove seguito dal Maestro costumista Piero Tosi, suo mentore, e dallo scenografo Andrea Crisanti. Si diploma in scenografia, costume ed arredamento per il cinema, Le sue opere grafiche figurano in collezioni private e in prestigiose gallerie tra Roma, Milano e Parigi.
I GIOIELLI – Protagonista dell’iniziativa anche Gaia Caramazza, jewelry designer dal 2012, che dopo il successo di Altaroma ha presentato in Via Margutta la sua Collezione “Petra”. Sei pendenti, realizzati in bronzo e in argento abbinati alla cromaticità delle proposte beauty e alla relativa proprietà delle pietre: serenità per l’ambra, equilibrio per l’ametista, armonia per lo zaffiro, successo per il verde smeraldo, energia per il topazio giallo ed infine empatia per il quarzo rosa. Alla base della filosofia della designer c’è una visione romantica e consapevole del ruolo della donna contemporanea. Passato e presente si fondono dando vita a un’interpretazione originale e senza tempo, di cui femminilità, seduzione e bellezza ne sono l’essenza.
LA MODA – Il concetto dell’Arte come mezzo di comunicazione più puro e spontaneo, ha ispirato lo stilista Filippo Laterza presente con le sue creazioni nella Galleria della P&G Events con abiti da sogno, per donne protagoniste e regine del proprio cuore, dove la creatività, l’estrema abilità artigianale e la sapienza esecutiva, sono riuscite a plasmare piccoli capolavori sartoriali, unici e inimitabili, ispirati a dieci “Maestri” dell’Arte Contemporanea, fra questi: Georgia O’Keeffe, Gustav Klimt e Vincent Van Gogh.
Il confine tra arte e artigianato è il risultato di una ricerca, di una capacità di innovazione e trasformazione degli oggetti del quotidiano che è intrisa anche dei cambiamenti culturali, che in Via Margutta, ancor oggi, è possibile vivere e riscoprire.
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK (link qui) DI UOZZART
Leggi anche:
- “Quel che resta oltre il buio”: la nostra recensione
- La natura si ribella: la street art di Sfiggy
- Arte e cinema per rendere omaggio a David Bowie
- M.Sgarbi, dalla street art al fumetto
- Bowie Blackstardust: la mostra per i 70 anni del Duca Bianco in 30 foto
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
5 Comments »