Shopping e street art: l’arte di BOL al Centro Primavera
Last Updated on 19/03/2019
Il rapporto tra la Street Art e la riqualificazione urbana è ormai un binomio consolidato e vantaggioso, un ottimo strumento su cui investire per impreziosire la città ed in particolare i quartieri periferici che spesso vivono situazioni sociali ed economiche difficili. E’ per questo che il Centro Primavera, a Roma, prosegue il suo importante progetto di riqualificazione della Galleria e degli spazi comuni. Si tratta di un progetto attivato per avvicinare il Centro alla cultura underground del quartiere, supportato anche da un linguaggio di comunicazione diretto ed accattivante, con uno stile grafico ispirato ai tratti tipici degli street artists.
La street art di Pietro Maiozzi al Centro Primavera
Lo street artist Pietro Maiozzi, in arte BOL, ha da poco terminato la realizzazione – con il supporto del suo gruppo di lavoro – di murales di sapore vintage a tema “giochi” appartenenti alla memoria collettiva (ad esempio la campana e la dama), che entreranno a far parte permanente dell’allestimento del Centro Primavera.
Come affermato dall’artista, “poter dipingere con lo stile dei graffiti, che dal 1990 mi vede attivo nella mia città, è importante perché rappresenta la cultura che più si avvicina ai giovani di oggi. Il graffiti-writing è una delle discipline dell’Hip Hop che avvicina i giovani a dei valori positivi soprattutto per quanto riguarda la socialità, la condivisione dei saperi ed il rispetto della diversità […] Questo è il mezzo che utilizzo realizzando le mie pitture sui muri pubblici o privati e che rinnova in me ad ogni opera la voglia di trasmette messaggi positivi alle nuove generazioni”.
Un contest per gli studenti
Del progetto di riqualificazione della Galleria fa inoltre parte il “contest” pittorico che si svolgerà in collaborazione con il Liceo Artistico “Enzo Rossi” di Roma dal 4 al 6 ottobre. Dieci studenti interpreteranno la loro visione sul tema “I giovani, il mio quartiere e la street art”. Realizzando, su apposite tele di cm 150×50, le loro opere. Tutte le creazioni prodotte dagli studenti nel corso della “Live Art Performance”, saranno esposte nel Centro Primavera nella mattinata di sabato 6 ottobre. Invece nel pomeriggio, dalle ore 17.00, alla presenza di una giuria, saranno premiati tutti gli studenti. Quindi gli autori delle tre opere giudicate migliori riceveranno un premio in buoni acquisto da spendere all’interno della Galleria.
Chi è Pietro Maiozzi
All’anagrafe Pietro Maiozzi, nasce nel quartiere periferico di Centocelle nel 1970, a Roma. Nel 1990 è uno dei primi writers di graffiti della sua città. Da qui parte la ricerca che lo accompagna in tutti i passaggi della sua vita, dalla presa in prestito dei treni e dei muri di Roma, usati come tele, alla stessa città che gli riconosce un ruolo di rilievo nello sviluppo creativo e gli affida giovani artisti da educare al rispetto verso il bene comune attraverso le loro opere.
Attualmente è impegnato in diversi progetti artistici di tipo istituzionale, commerciale ed underground. Lavora come grafico ed illustratore creativo, dipinge, disegna e realizza customs interattivi utilizzando anche giocattoli riciclati. Però è l’ideazione e produzione di canvas toys in resina ed in serie limitata in vinile (tra cui il suo personaggio “Lallo il Pappagallo” e “Squiddy” in collaborazione con Giulia Rotelli), che lo rendono uno tra i principali esponenti della scena dei designer toys capitolina.
Il Centro Primavera
Posto in un quartiere tra i più popolosi di Roma, il Centro Commerciale Primavera si caratterizza per il suo design interno curato in collaborazione con IED – Istituto Europeo di Design – network internazionale di prestigio, riconosciuto a livello europeo, all’avanguardia nei campi del design, dell’architettura e della comunicazione visiva. Fra gli elementi di pregio, le dimensioni non eccessive che semplificano gli acquisti all’interno della Galleria e la verde terrazza pubblica, spazio in cui rilassarsi e godere di un luogo adatto a tutti.
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK DI UOZZART
Leggi anche:
- 90 anni di Andy Warhol: la nuova grande mostra del Complesso del Vittoriano
- Teatro – Tutto il “glam” della settimana
- Caline Aoun è la vincitrice del Deutsche Bank’s “Artist of the Year”
- Un “contest artistico” per omaggiare Pino Daniele
- #TUseiunacosaseria: 2 giorni di bellezza, arte e moda per migliorarsi
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
5 Comments »