Abba, Terramia, Clown e tutto il “glam” della settimana
Last Updated on 19/03/2019
Verona balla al tempo degli Abba
E’ la magnifica Arena di Verona a dare il via stasera al nuovo, imperdibile tour 2018-2019 di “Mamma Mia!”, il musical dei record. Con la regia e l’adattamento di Massimo Romeo Piparo, prodotto da PeepArrow Entertainment e Il Sistina. Dopo la vittoria del prestigioso Premio Flaiano 2018 e gli innumerevoli sold out registrati in tutta Italia, il Musical si avvia a essere il più visto degli ultimi 10 anni. Con oltre 200 mila spettatori in 110 repliche. A ottobre lo spettacolo inaugurerà la nuova stagione del Teatro Sistina di Roma. E sarà lo spettacolo con cui il Teatro Arcimboldi riscalderà le vacanze di Natale dal 13 dicembre al 6 gennaio. In calendario tante altre città. Con l’Orchestra dal vivo del Maestro Emanuele Friello, i tre protagonisti Luca Ward, Paolo Conticini e Sergio Muniz. Al loro fianco di Sabrina Marciano, con Elisabetta Tulli, Laura Di Mauro, Jacopo Sarno, Eleonora Facchini e oltre 30 artisti.
I personaggi di Terramia al Teatro Vascello
E’ un evento speciale quello che andrà in scena lunedì 1 e martedì 2 ottobre al Teatro Vascello di Roma, prima del debutto a New York della compagnia Ondadurto Teatro, che porterà oltreoceano lo spettacolo Terramia, con i grandi macchinari scenici che hanno contraddistinto un teatro urbano dallo stile inconfondibile. Immerso in una società senza tempo, lo spettatore rivaluta la sua conoscenza dell’essere umano, attraverso gli occhi di una androide che scopre la quotidianità dei personaggi osservando le loro storie di vita rese attraverso mirabolanti quadri mobili, il tutto con un tratto comune che è l’incedere e il progredire dello smarrimento contemporaneo e della solitudine che ci scopre in un’identità sempre meno salda.
Cultura e arte a 40 anni dalla Legge Basaglia
Dal 4 al 14 ottobre si svolgerà al Teatro Eliseo il Festival del Teatro Patologico di Dario D’Ambrosi: 1978 – 2018 Legge 180, Illusioni, Sogni, Speranze. Spettacoli teatrali, mostre fotografiche, convegni, concerti e proiezioni per parlare dell’importanza del binomio teatro e malattia mentale. Una riflessione e una provocazione in occasione della celebrazione dei quarant’anni della Legge Basaglia. Questa rese l’Italia la prima nazione al mondo a chiudere definitivamente i manicomi. Il Festival sarà inaugurato da una madrina d’eccezione, Claudia Gerini. Lei, nella serata di apertura, presenterà il primo corso al mondo di Teatro integrato dell’emozione.
Clown killer, morti viventi e vampiri al Brancaccio
Da venerdì 5 al 21 ottobre, al Teatro Brancaccio di Roma, arriva il Circo degli Orrori. Lo spettacolo si ispira in maniera leggera e ironica ad atmosfere tipiche delle pellicole horror. Mettendo in scena uno spettacolo dinamico e divertente, con numeri che si susseguono veloci, venati di tenebra ma con l’immancabile sense of humour. Il pubblico, accolto all’ingresso da personaggi “terrificanti”, verrà traghettato da uno strano personaggio – che ricorda Nosferatu – nel mondo inquietante del circo degli orrori. Un mondo abitato da morti viventi, acrobati che sembrano usciti da un rito voodoo, killer clown, vampiri. Pur non essendo pensato per i bambini, l’evento è infatti sconsigliato ai minori di 12 anni, quelli presenti rimangono affascinati e divertiti.
Articolo apparso anche su Stile.it
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK DI UOZZART
Leggi anche:
- Caline Aoun è la vincitrice del Deutsche Bank’s “Artist of the Year”
- Un “contest artistico” per omaggiare Pino Daniele
- #TUseiunacosaseria: 2 giorni di bellezza, arte e moda per migliorarsi
- Vinicio Marchioni e Massimo Popolizio per festeggiare Camilleri
- “Gioielli d’artista”, arte e lusso nella boutique di Roberto Coin
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
7 Comments »