Vinicio Marchioni e Massimo Popolizio per festeggiare Camilleri
Last Updated on 19/03/2019
Terzo anno per Inedito D’Autore, la manifestazione dedicata al teatro di narrazione che, dopo aver parlato di “donne singolari”, quest’anno mette al centro dell’attenzione il mondo della scienza. Anzi della In_Coscienza, peculiarità che contraddistingue l’essere umano.
Andrea Camilleri e Annalisa Gariglio, ideatori e direttori artistici della manifestazione, curata da Annalisa Gariglio produttrice insieme a Fondazione Musica per Roma, proseguono quindi con il loro intento di raccontare, analizzare e far scoprire, attraverso gli occhi della letteratura e la lente di ingrandimento del teatro, storie inedite, individualità forse meno note alla Grande Storia ma non meno indimenticabili. Uniche.
Camilleri dirige sapientemente le penne dei giovani autori, firmando la supervisione ai singoli testi. Annalisa Gariglio, Alessandra Mortelliti, Laura Pacelli e Tiziano Gamba hanno dato vita a nuove storie, offrendo materiale prezioso ad interpreti d’eccezione.
Il successo della prima edizione ha visto protagonisti Marco Paolini, Ascanio Celestini e Marco Baliani. Per la seconda edizione la drammaturgia delle individualità è stata affidata a Emma Dante e Lella Costa, Alessandra Mortelliti e Nino Frassica.
Sul palco della Sala Sinopoli quest’anno vedremo Vinicio Marchioni e Milena Mancini il 23 settembre aprire le danze, impegnati a far rivivere la straordinaria vita di Hedy Lamarr. Il 30 settembre Massimo Popolizio vestirà i panni del fisico Richard P. Feynman accompagnato dalle musiche del maestro Bruno Moretti. Tutti gli spettacoli andranno in scena alle ore 21.00.
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK DI UOZZART
Leggi anche:
- “Gioielli d’artista”, arte e lusso nella boutique di Roberto Coin
- ContestEco, quando l’arte è “green”
- Parte “Fai la differenza”, l’eco-fiera romana su cultura, spettacolo e ambiente
- Torna “La città in tasca”, l’estate romana dei ragazzi
- Capalbio Libri, un’edizione da record: 3500 presenze e 39 ospiti
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
7 Comments »